QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Il Corso: in sintesi

Il Biennio in Visual Design e Integrated Marketing Communication (Diploma Accademico di Secondo Livello in Design della Comunicazione) associa a una solida formazione nel campo del marketing e della comunicazione, tradizionalmente affrontata in percorsi di matrice economico-aziendale, un ricco ventaglio di competenze artistico-espressive, anche in un’ottica di utilizzo delle nuove tecnologie, al fine di produrre veri output comunicativi. Attraverso il lavoro su brief reali, gli studenti possono mettere in pratica le capacità acquisite e seguire progetti di comunicazione complessi.

Durante il Biennio Specialistico gli studenti hanno l'opportunità di:

  • Decodificare gli elementi e i linguaggi della comunicazione, i contesti e gli immaginari culturali contemporanei
  • Valutare diversi linguaggi della comunicazione e riconoscere l'impatto dei processi di comunicazione sul contesto socio-economico e culturale contemporaneo
  • Gestire progetti di comunicazione complessi, trovando il giusto equilibrio tra la dimensione economica e quella artistico-creativa
PIANO DI STUDI
<p>Il Biennio consente agli studenti di approfondire le proprie conoscenze e competenze con insegnamenti avanzati altamente specializzanti e di acquisire gli strumenti necessari alla progettazione di output comunicativi complessi, in una dimensione pratica e laboratoriale.</p> <p>Attraverso il coinvolgimento continuo in progetti reali, l'analisi degli elementi principali del marketing, della comunicazione integrata e degli immaginari culturali contemporanei e le attivit&agrave; interdisciplinari, gli studenti hanno l'opportunit&agrave; di confrontarsi con il mondo del lavoro, sperimentando nuovi modelli creativi e operativi che permetteranno loro di sviluppare un solido profilo progettuale e professionale.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>PRIMO ANNO </strong></p> <p>&nbsp;</p> <p>Introduce gli studenti alla metodologia progettuale della comunicazione visiva nell&rsquo;ambito della grafica e del branding e offre le conoscenze di base relative alla gestione del progetto, dagli aspetti economico-finanziari al marketing, dalla ricerca al briefing, con studi avanzati di metodologia della progettazione, art direction, fenomenologia delle arti contemporanee.</p> <p>Attraverso esperienze laboratoriali e lezioni teoriche, gli studenti hanno l'opportunit&agrave; di misurarsi con progetti di integrated marketing communication, di acquisire una solida comprensione e capacit&agrave; di esecuzione di un briefing di comunicazione e di sviluppare soluzioni efficaci per progetti complessi.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>SECONDO ANNO</strong></p> <p>&nbsp;</p> <p>Gli studenti approfondiscono la dimensione progettuale in chiave applicativa attraverso l&rsquo;implementazione di progetti di comunicazione assegnati da aziende partner nell'ambito degli studi avanzati di metodologia progettuale della comunicazione visiva, e di art direction e sistemi editoriali per l'arte. Un focus di design management &egrave; destinato invece in particolare alle tematiche relative a entrepreneurship, business modeling, start-up.</p> <p>Una serie di workshop cross-disciplinari, le differenti esperienze progettuali e la partecipazione a contest internazionali permette agli studenti di acquisire un approccio metodologico consapevole e le conoscenze e competenze idonee all'inserimento in un percorso professionale.</p>

Dipartimento: Progettazione e Arti Applicate

Area: Communication and Graphic Design

Titolo: Diploma Accademico di Secondo Livello in Design della Comunicazione

Crediti: 120 CFA

Inizio: Ottobre 2023

Durata: 2 anni

Lingue: Italiano e Inglese

Campus: Milano e Roma