QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

I docenti NABA sono insegnanti altamente qualificati e, al tempo stesso, professionisti del settore.
Provengono da grandi studi di design e architettura, aziende di moda, agenzie pubblicitarie e di marketing e da istituti artistici e culturali. Alcuni di loro sono famosi curatori d'arte, designer, critici, autori di pubblicazioni o collaboratori abituali di riviste di design e di arte molto influenti. Tutti i docenti apportano una prospettiva attuale e reale alle loro lezioni e progetti.

Direzione Accademica

Guido Tattoni
NABA Dean
NABA Dean
Guido Tattoni
<p>Sound Engineer e Sound Designer, si laurea in Recording Arts alla Middlesex University (Londra), dove consegue anche la laurea specialistica in Creative Media Practice, e in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca e pratica artistica, che includono tecniche di composizione generativa, musica contemporanea, intelligenza artificiale, interaction design, tecnologie audio, confluiscono anche negli studi dottorali presso il Creative Research into Sound Arts Practice (CRiSAP), centro di ricerche del London College of Communication &ndash; University of the Arts London. Docente di discipline afferenti al suono dal 2003 al 2015 presso SAE Institute, di cui &egrave; stato Direttore, in NABA &egrave; stato Department Head del Dipartimento di Design e Arti Applicate (2015-2019) e docente di Sound Design. Dal 2019 ricopre la carica di Direttore e guida le attivit&agrave; didattiche dell'Accademia.</p>
Silvia Simoncelli
NABA Roma Head of Education
NABA Roma Head of Education
Silvia Simoncelli
<p>Head of Education di NABA a Roma, &egrave; stata in precedenza Course Leader del Master Accademico in Contemporary Art Markets a Milano. Tiene regolarmente seminari all'Universit&agrave; Leuphana di L&uuml;neburg, Germania, &egrave; stata docente all'Accademia di Belle Arti di Brera e research assistant per il Master in Curating presso Z&uuml;rcher Hochschule der Kunste. Ha partecipato e organizzato conferenze a Londra (ICA), Zurigo (Museo Migros), Berlino (Technische Universit&auml;t), Milano (NABA, Universit&agrave; Milano-Bicocca). Dal 2015 &egrave; nel board del Forum per l'arte contemporanea italiana ed &egrave; membro di TIAMSA (The International Art Market Studies Association). Ha pubblicato saggi in volume e cataloghi d'artista e collabora con testate nazionali tra cui Arteconomy 24 de Il Sole 24 Ore e Exibart.</p>
Italo Rota
NABA Scientific Advisor
NABA Scientific Advisor
Italo Rota
<p>Laureato al Politecnico di Milano, &egrave; docente alla Shanghai Academy of Fine Arts e advisor alla Tsinghua University of Beijing. Dopo aver vinto il concorso per gli spazi interni del Mus&eacute;e d&rsquo;Orsay, alla fine degli anni Ottanta, a Parigi firma la ristrutturazione del Centre Pompidou, con Gae Aulenti, le nuove sale della Scuola francese della Cour Carr&eacute; del Louvre, l&rsquo;illuminazione della cattedrale di Notre-Dame e del lungo Senna e la ristrutturazione del centro storico di Nantes. Tra i progetti pi&ugrave; recenti: Padiglione Italia per Expo Dubai 2020 con Carlo Ratti, Musei Civici di Reggio Emilia, la nuova fabbrica Elatech a Val Brembilla, Teatro Bruno Munari a Milano, Padiglione Noosphere XX1 alla Triennale Milano, i Padiglioni del Kuwait, del Vino Italiano ed Arts and Foods per EXPO Milano 2015, Museo del Novecento a Milano, la sede della Columbia University a New York, il Tempio Ind&ugrave; a Dolvy in India.</p>

Department Head

Luca Poncellini
Progettazione e Arti Applicate Department Head
Progettazione e Arti Applicate Department Head
Luca Poncellini
<p>Luca Poncellini &egrave; un architetto e designer con un Phd in Storia dell&rsquo;Architettura e Urbanistica. Partner dello studio Cliostraat fino al 2009, ha curato progetti e tenuto lecture in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati esposti anche alla Biennale di Venezia, al Van Alen Institute di New York, all&rsquo;ETH di Zurigo, al MAGA di Gallarate, alla Triennale Milano. Nel 2008 ha co-curato la mostra retrospettiva Laszlo Hudec, in collaborazione con il Consolato Ungherese a Shanghai. Dal 2013 &egrave; Course Leader del Biennio di Interior Design di NABA. Tra il 2015 e il 2019 ha diretto le attivit&agrave; del laboratorio di ricerca e il progetto C-Park. Dal 2019 &egrave; Department Head del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate di NABA.</p>
Marco Scotini
Arti Visive Department Head
Arti Visive Department Head
Marco Scotini
<p>Marco Scotini &egrave; Direttore Artistico di FM Centro per l&rsquo;arte contemporanea, Milano, e Responsabile del programma espositivo del PAV, Parco Arte Vivente, Torino. &Egrave; Direttore Scientifico dell&rsquo;Archivio Gianni Colombo e dell&rsquo;Archivio Bert Theis e dal 2019 &egrave; membro dell&rsquo;Italian Council. Dal 2004 &egrave; Arti Visive Department Head di NABA. Dopo numerose collaborazioni con istituzioni artistiche internazionali (Van Abbemuseum, Eindhoven, Documenta, Kassel, MAXXI, Roma, SALT, Istanbul, Castello di Rivoli), ha curato il Padiglione dell'Albania alla Biennale di Venezia (2015), co-curato la prima Biennale di Anren in Cina (2017) ed &egrave; stato Direttore Artistico della 2nd Yinchuan Biennale (2018). Tra le pubblicazioni pi&ugrave; recenti: Utopian Display. Geopolitical Curating (Quodlibet NABA Insights, 2019), Politiques de la V&eacute;g&eacute;tation (Eterotopia France, 2019), Artecrazia (DeriveApprodi, 2017).</p>

Area Leader

Claudio Larcher
Area Leader Design
Area Leader Design
Claudio Larcher
<p>Nasce a Milano, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Dopo un periodo di ricerca in Spagna, a Madrid e a Barcellona, nel 2002 fonda a Milano lo studio Modoloco Design Workshop, uno spazio di sperimentazione e ricerca, in cui culture ed esperienze diverse si materializzano in forme di architettura e design. A lungo docente alla Facolt&agrave; di Design e Arti della Libera Universit&agrave; di Bolzano e al Politecnico di Milano, ha insegnato in istituzioni italiane e corsi internazionali. Ha curato e partecipato a esposizioni in Italia, Giappone, Spagna, Francia, Inghilterra, Svezia. Nel 2017, 2018, 2019 &egrave; Ambasciatore del Design italiano per Svizzera, Albania e Uruguay. &Egrave; autore dei libri Globetrotting designers (Compositori), Design, scuola e solidariet&agrave; (Fausto Lupetti), Design from the Alps (Scheidegger Und Spiess) e Disegnare un cucchiaio per cambiare la citt&agrave; (Quodlibet).</p>
Colomba Leddi
Area Leader Fashion Design
Area Leader Fashion Design
Colomba Leddi
<p>Dopo varie collaborazioni con diversi stilisti tra cui Nanni Strada, nel 1992 Colomba Leddi entra nel Gruppo Frammenti e sperimenta tecniche artigianali da applicare nell&rsquo;abbigliamento. Nel 1996 apre il suo atelier a Milano, dove si trovano creazioni e tessuti unici, e la griffe &egrave; presente nelle migliori boutique italiane ed estere, tra cui Biffi a Milano, Philippe Model Maison a Parigi, HP Deco in Giappone, Thimbloom in Corea e Bird Boutique in Nuova Zelanda. Partecipa a fiere e mostre collettive in Italia e all&rsquo;estero, tra cui Passeggiata evanescente, con Melina Mulas, Galleria Le 5 Venice, Venezia (2010), W. Women in Italian Design al Triennale Design Museum, Milano (2016-2017), Documenta 2020 &ndash; Windows in pandemic, Tsinghua University Art Museum Beijing (2020). Lavora inoltre come costumista teatrale e cinematografica e ha insegnato in diverse universit&agrave; e accademie.</p>
Vincenzo Cuccia
Area Leader Media Design and New Technologies e Set Design
Area Leader Media Design and New Technologies e Set Design
Vincenzo Cuccia
<p>Si laurea in Scienze dei Beni Culturali all'Universit&agrave; Statale di Milano e si diploma in Montaggio presso la Scuola Civica di Cinema e Nuovi Media di Milano. Nelle sue precedenti esperienze professionali ha lavorato come montatore in pubblicit&agrave; e per la televisione collaborando con la RAI (Centro di Produzione di Milano) per programmi d&rsquo;intrattenimento, cultura e informazione. Nel 2009 &egrave; stato docente e Direttore del Dipartimento Film al SAE Institute a Milano e, successivamente, Coordinatore e Manager accademico, supervisionando i corsi undergraduate e postgraduate nell&rsquo;ambito dei Creative Media, nei campus di Milano, Amsterdam, Atene, Barcellona, Bruxelles, Madrid, Parigi e Stoccolma. Dal 2017 al 2021 &egrave; Course Leader del Triennio in Media Design e Arti Multimediali, dal 2021 &egrave; Area Leader di Media Design and New Technologies e di Set Design in NABA.</p>
Patrizia Moschella
Area Leader Communication and Graphic Design
Area Leader Communication and Graphic Design
Patrizia Moschella
<p>Sociologa dei processi culturali, &egrave; laureata all&rsquo;Universit&agrave; Statale di Milano e Phd in Filosofia della Conoscenza al Planetary Collegium, Plymouth University (UK). Ha collaborato con enti di ricerca internazionali (Universit&agrave; Statale di Milano, Eurisko, Doxa, RQ-Qualitative Research, Synergia) e partecipa a piattaforme interdisciplinari e interuniversitarie per progetti di comunicazione socio-culturale con associazioni e istituzioni (Libera, Assessorato alle politiche sociali di Milano). Tra i saggi pi&ugrave; recenti: &ldquo;Genealogia e Universit&agrave;. Profezia, Scenario, Utopia&rdquo;, in A. Bianchi, G. Leghissa (a cura di), <em>Mondi altri </em>(Mimesis, 2016). Dal 2004 collabora con NABA, dove dirige l&rsquo;Area Communication and Graphic Design e il Triennio in Graphic Design e Art Direction ed &egrave; docente di Metodologia della ricerca, Sociologia del processi culturali e Scenari Futuri (indirizzo Brand Design).</p>

Course Leader

 

Trienni Milano

 

Andris Brinkmanis
Course Leader Triennio in Pittura e Arti Visive
Course Leader Triennio in Pittura e Arti Visive
Andris Brinkmanis
<p>Andris Brinkmanis &egrave; un critico d&rsquo;arte e curatore di origine lettone, che vive tra Milano e Venezia. Collabora con diversi giornali e riviste tra cui Il Corriere della Sera, Alfabeta 2, Arte e Critica, Flash Art International, Studija, ed &egrave; International Editor della rivista No Order. Art in a Post-Fordist Society. Tra 2007 e 2013 ha collaborato con i Padiglioni della Lettonia, Estonia e Asia Centrale alla Biennale di Venezia. Ha fatto parte del team curatoriale di Documenta 14 (2017), 2nd Yinchuan Biennale (2018) e ha curato <em>Infancy and History</em>, OCAT Institute, Beijing (2019). Docente in NABA dal 2009, dal 2013 &egrave; Course Leader del Triennio in Pittura e Arti Visive. La sua ricerca si concentra su temi quali l'educazione alternativa e il rapporto tra l&rsquo;educazione e il campo della cultura visiva.</p>
Germana De Michelis
Course Leader Triennio in Design - Milano
Course Leader Triennio in Design - Milano
Germana De Michelis
<p>Architetto e docente, si &egrave; laureata presso la Facolt&agrave; di Architettura dell&rsquo;Universit&agrave; di Firenze e ha svolto il Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell&rsquo;Architettura presso la Facolt&agrave; di Architettura di Ferrara e lo IUAV di Venezia, studiando le capacit&agrave; espressive del suolo negli spazi pubblici. Ha lavorato con Ipostudio per molti anni e ha fondato Pluriball architettura e Garagedesign, la prima piattaforma web partecipata di design, continuando a studiare il progetto nella sua complessit&agrave; con Marzia Mazzi (SpazioUmano). &Egrave; membro del Comitato Scientifico di MinD - Mad In Design, associazione culturale che opera tramite progetti multidisciplinari che vedono nel design uno strumento di riabilitazione sociale. Ha sempre affiancato all&rsquo;attivit&agrave; di progettazione quella dell&rsquo;insegnamento negli ambiti Urban e Interior Design, prima presso l&rsquo;Universit&agrave; di Architettura di Firenze, poi, dal 2009, come senior lecturer in NABA.</p>
Michele Corradini
Course Leader Triennio in Fashion Design
Course Leader Triennio in Fashion Design
Michele Corradini
<p>Art Director e Graphic Designer specializzato in moda e arte. Dopo&nbsp;la&nbsp;laurea al Politecnico di Milano si &egrave; occupato di comunicazione per&nbsp;giovani&nbsp;artisti e fashion brand indipendenti, collaborando con agenzie&nbsp;di comunicazione&nbsp;visiva e gallerie d&rsquo;arte milanesi. Nel 2013 &egrave; entrato in&nbsp;NABA, dove&nbsp;inizialmente ha preso in carico i progetti speciali e gli&nbsp;eventi dell'Area&nbsp;Fashion Design. In seguito &egrave; passato all&rsquo;insegnamento dei&nbsp;temi a lui pi&ugrave; cari&nbsp;all&rsquo;interno del Triennio in Fashion Design: la&nbsp;comunicazione e la grafica per&nbsp;la moda. Da anni gestisce l&rsquo;Art&nbsp;Direction del Magazine Darwin20 insieme a Paolo&nbsp;Bazzani (Studio&nbsp;Bazzani). Attualmente &egrave; il Course Leader del Triennio in&nbsp;Fashion&nbsp;Design.</p>
Alessandro Bertante
Course Leader Triennio in Cinema e Animazione
Course Leader Triennio in Cinema e Animazione
Alessandro Bertante
<p>Alessandro Bertante &egrave; nato ad Alessandria nel 1969, vive da sempre a Milano. &Egrave; autore dei saggi Re Nudo (2005, NDA) e Contro il &rsquo;68 (2007, Agenzia X). Fra i suoi romanzi ricordiamo Al Diavul (2008, Marsilio), vincitore del Premio Chianti, Nina dei lupi (2011 Marsilio, 2019 nottetempo), finalista Premio Strega e vincitore del Premio Rieti, Estate crudele (2013 Rizzoli), vincitore del Premio Margherita Hack e Gli ultimi ragazzi del secolo (Giunti 2016), vincitore del Premio Selezione Campiello.</p>
Margherita Palli
Course Advisor Leader Triennio in Scenografia
Course Advisor Leader Triennio in Scenografia
Margherita Palli
<p>Oltre alla proficua e costante collaborazione dal 1984 con il regista Luca Ronconi, che l&rsquo;ha portata a creare le scenografie per moltissimi spettacoli in Italia e nel mondo (Biennale di Venezia, Piccolo Teatro di Milano, Teatro alla Scala, Teatro di Roma, Festival di Salisburgo, NNT di Tokyo), lavora con registi e coreografi come M. Avogadro, A. Barzini, V. Binasco, F. Branciaroli, H. Brockhaus, L. Cavani, D. Ezralow, Yang Jiang, C. Lievi, V. Malosti, M. Martone, L. Muscato, C. Rifici, A.R. Shammah, A. Sokurov, The George Balanchine Trust. Oltre al lavoro in teatro, cura la progettazione di mostre ed eventi. Ha vinto numerosi premi, tra cui sei volte il Premio UBU, il Premio Abbiati, il Premio Gassman, il Premio ETI gli Olimpici del Teatro, il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.</p>
Andrea Maggiolo
Course Advisor Leader Triennio in Creative Technologies
Course Advisor Leader Triennio in Creative Technologies
Andrea Maggiolo
<p>VFX coordinator con oltre 10 anni di esperienza in compositing, motion graphic design e colour grading. Sempre attento alle nuove tecnologie in ambito audiovisivo, continua ad aggiornarsi e a formarsi, come trainer certificato DaVinci Resolve o sperimentando con Unreal e Houdini.<br /> Dal 2015 attivo anche in ambito accademico, come coordinatore didattico e docente di livello universitario, con esperienze di insegnamento sia a Milano che a Bruxelles. Dal 2022 inizia a collaborare con NABA, prima come docente poi come course advisor leader. Possiede da sempre un particolare interesse per VFX e science fiction, ma anche documentari e produzioni di analisi sociale. &Egrave; inoltre un appassionato di computer, video addict, gamer, lettore assiduo, fan dei fumetti, amante dell&rsquo;arte, hiker, fotografo, storyteller.</p>
Samuel Mathias Zitelli
Course Leader Triennio in Graphic Design e Art Direction
Course Leader Triennio in Graphic Design e Art Direction
Samuel Mathias Zitelli
<p>Graphic designer e art director, dopo aver completato i suoi studi a Milano, inizia a collaborare con varie agenzie di comunicazione, maturando passione per il mondo del brand e corporate image che diventa la sua specializzazione. Questa passione lo porta a fare esperienze professionali in e per dipartimenti di comunicazione e marketing di grandi aziende nazionali e multinazionali, come GLS, Salmoiraghi &amp; Vigan&ograve;, Marcegaglia. Lavora in NABA dal 2021, dove &egrave; Course Leader del Triennio in Graphic Design e Art Direction e docente del corso di Computer graphic.</p>

Trienni Roma

Assunta Squitieri
Course Advisor Leader Triennio in Graphic Design e Art Direction
Course Advisor Leader Triennio in Graphic Design e Art Direction
Assunta Squitieri
<p>Dotata di una formazione ibrida, &egrave; passata attraverso diverse sigle internazionali, scoprendo visioni, metodi e approcci diversi al mestiere. Inizia il suo percorso a Milano in B.J.K.E. per poi passare in Pirella Gottsche Lowe. Nel 1992 ha collaborato con Saatchi&amp;Saatchi Roma, e nel 1997 in McCannRoma, aggiungendo alla passione per la stampa quella per la televisione. Nel 2008 inizia l&rsquo;avventura romana con Marimo Brandlife Designers, dove riveste attualmente il ruolo di partner, co-direttrice creativa. Tra i riconoscimenti ricevuti: numerosi ADCI Awards, due bronzi al New York Festival, un Grand Prix al Radio Festival. Attualmente ricopre il ruolo di Advisor Leader del Triennio in Graphic Design e Art Direction presso la sede di NABA a Roma.</p>
Fabio Capalbo
Course Advisor Leader Triennio in Cinema e Animazione
Course Advisor Leader Triennio in Cinema e Animazione
Fabio Capalbo
<p>&Egrave; un filmmaker italiano. Negli ultimi 15 anni ha diretto numerosi videoclip musicali per artisti di fama come Francesco Gabbani, Baustelle, Verdena, Planet Funk, Vinicio Capossela. Si &egrave; inoltre affermato come montatore di decine di film documentari internazionali, tra cui &ldquo;Megunica&rdquo; sul famoso street-artist BLU, &ldquo;Zanetti Story&rdquo; sul capitano dell&rsquo;Inter Javier Zanetti, e il pluri-premiato &ldquo;Bad Weather&rdquo;.</p>
Diego Manfreda
Course Advisor Leader Triennio in Fashion Design
Course Advisor Leader Triennio in Fashion Design
Diego Manfreda
<p>Attivo come designer e art director da oltre quindici anni, nel 2007 fonda 5PREVIEW, brand indipendente italo-svedese di street wear couture. Dal 2010 collabora al progetto Motelsalieri, con il designer Fabio Quaranta per dieci stagioni. Curioso esploratore delle avanguardie, nel suo lavoro si intrecciano influenze da molteplici ambiti espressivi che si traducono in contenuti trasversali tra design, arte e musica. Nell&rsquo;arco della sua carriera ha avuto la possibilit&agrave; di collaborare con aziende nazionali e internazionali, sia come creativo che come designer, tra cui Nike, Weekday, Cheap Monday, Komakino ltd., I-D, Macro, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Contemporary Cluster, Marie Claire, Nero Magazine, Sounds Familiar. Attualmente ricopre il ruolo di Advisor Leader del Triennio in Fashion Design presso la sede di NABA a Roma.</p>
Caterina Iaquinta
Course Advisor Leader Triennio in Pittura e Arti Visive
Course Advisor Leader Triennio in Pittura e Arti Visive
Caterina Iaquinta
<p>Ha svolto un Dottorato in Storia dell&rsquo;Arte Contemporanea all&rsquo;Universit&agrave; Cattolica di Milano, incentrato sull&rsquo;analisi dei linguaggi performativi in ambito artistico con attenzione al ruolo delle pratiche artistiche di genere. Dal 2012 &egrave; docente di Storia dell&rsquo;arte moderna e contemporanea presso NABA. Ha tenuto corsi presso l&rsquo;Universit&agrave; Cattolica (sede di Brescia), seminari presso la Sapienza, Universit&agrave; degli Studi di Ferrara, Torino e Bari e in istituzioni artistiche tra cui Palazzo Reale, MACRO, FMCCA. Ha pubblicato saggi per Routledge, Franco Angeli, Postmediabooks, Quodlibet, articoli scientifici per Comunicazioni Sociali e Palinsesti, oltre a collaborare con Arte e Critica, Titolo, Opera Viva, Espoarte e Telescope. Dal 2018 &egrave; impegnata nella costruzione dell&rsquo;archivio dell&rsquo;artista Clemen Parrocchetti. Attualmente &egrave; Advisor Leader del Triennio in Pittura e Arti Visive presso la sede di NABA a Roma.</p>

Bienni e Master Milano

 

Fabio Pelagalli
Course Leader Bienni Specialistici in Visual Design e Integrated Marketing Communication e in User Experience Design
Course Leader Bienni Specialistici in Visual Design e Integrated Marketing Communication e in User Experience Design
Fabio Pelagalli
<p>Laureato in Scienze della Comunicazione presso l&rsquo;Universit&agrave; di Trieste, ha frequentato il Master in Digital Environment Design di NABA dove lavora dal 2010, prima come Coordinatore Accademico dell&rsquo;Area Communication and Graphic Design e poi come Course Leader del Master in Creative Advertising. Ha insegnato a livello accademico Software Art e Interactive System e Design Thinking.</p>
Michele Aquila
Course Leader Biennio Specialistico in Creative Media Production
Course Leader Biennio Specialistico in Creative Media Production
Michele Aquila
<p>Dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso l'Universit&agrave; degli Studi di Firenze, Michele Aquila diventa partner e project leader di Interaction Design Lab Srl, dove coordina progetti di service e interaction design per clienti nel settore pubblico e privato. Dal 2009 al 2010 comincia la sua collaborazione con NABA prima come coordinatore del Triennio in Design e successivamente come docente. Nel 2011 fonda U10, uno studio specializzato in editoria online e nuovi media. Successivamente &egrave; co-fondatore di Tweetbook, un pluripremiato servizio online per la pubblicazione di ebook basati su conversazioni Twitter. Ha insegnato e tenuto workshop in istituzioni italiane e internazionali (Royal College of Arts, VCUarts Qatar, Kent State University Florence, Abadir) ed &egrave; stato responsabile del programma del Master in Interaction Design e del Master in Service Design di Domus Academy dal 2016 al 2022.</p>
Marco Scotini
Course Leader Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali
Course Leader Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali
Marco Scotini
<p>Marco Scotini &egrave; Direttore Artistico di FM Centro per l&rsquo;arte contemporanea, Milano, e Responsabile del programma espositivo del PAV, Parco Arte Vivente, Torino. &Egrave; Direttore Scientifico dell&rsquo;Archivio Gianni Colombo e dell&rsquo;Archivio Bert Theis e dal 2019 &egrave; membro dell&rsquo;Italian Council. Dal 2004 &egrave; Arti Visive Department Head di NABA. Dopo numerose collaborazioni con istituzioni artistiche internazionali (Van Abbemuseum, Eindhoven, Documenta, Kassel, MAXXI, Roma, SALT, Istanbul, Castello di Rivoli), ha curato il Padiglione dell'Albania alla Biennale di Venezia (2015), co-curato la prima Biennale di Anren in Cina (2017) ed &egrave; stato Direttore Artistico della 2nd Yinchuan Biennale (2018). Tra le pubblicazioni pi&ugrave; recenti: Utopian Display. Geopolitical Curating (Quodlibet NABA Insights, 2019), Politiques de la V&eacute;g&eacute;tation (Eterotopia France, 2019), Artecrazia (DeriveApprodi, 2017).</p>
Luca Belotti
Course Leader Bienni Specialistici in Fashion Design e in Textile Design, Master in Fashion Digital Marketing e in Fashion Law
Course Leader Bienni Specialistici in Fashion Design e in Textile Design, Master in Fashion Digital Marketing e in Fashion Law
Luca Belotti
<p>Il suo metodo di insegnamento tiene conto di vari aspetti della moda: dal project management alla comunicazione visiva, passando attraverso l'illustrazione e lo styling. Queste capacit&agrave; sono il risultato del suo percorso formativo e professionale legato all'Illustrazione di moda e a collaborazioni con alcuni dei pi&ugrave; influenti artisti, designer, teorici e scrittori del panorama italiano quali, tra gli altri, Benedetta Barzini, Mariuccia Casadio, Eleonora Fiorani, Matteo Guarnaccia, Alessandro Guerriero, Nancy Martin, Angela Missoni, Cinzia Rugger, Shingo Sato e Alberto Zanoletti. Per anni ha gestito concorsi, progetti speciali, comunicazione web ed eventi per l'area Fashion di NABA. Tra i vari riconoscimenti esterni: pubblicazioni su Glamour IT, Vogue Talents, mostre presso Palazzo Giureconsulti (Milano) e Vicenza Oro Evolving Jewelry fair (Vicenza) e finalista Fashion Up Ronca Style Award (Verona). INSTAGRAM @casabelotti</p>
Valentina Dalla Costa
Course Leader Bienni Specialistici in Interior Design, in Product and Service Design e in Social Design
Course Leader Bienni Specialistici in Interior Design, in Product and Service Design e in Social Design
Valentina Dalla Costa
<p>Ha studiato design tra Milano, Berlino e la Cina, per poi specializzarsi in storia dell&rsquo;arte e dell&rsquo;architettura. Giornalista, consulente, storica dell&rsquo;arte e dell&rsquo;architettura. Insegna in NABA dal 2008, ha collaborato negli anni con Casa Vogue, La Stampa, DDN, Living Corriere e attualmente scrive per Pambianco Design. La sua attivit&agrave; giornalistica &egrave; affiancata dalla valorizzazione del mondo del progetto: da oltre dieci anni organizza itinerari tematici legati al patrimonio artistico e architettonico della citt&agrave; di Milano, con un focus particolare su designer, artigiani e architetti. Cura i contenuti redazionali e i percorsi tematici per Como Lake Design Festival. Tra le ultime pubblicazioni,&nbsp;<em>Disegnare un cucchiaio per cambiare la citt&agrave;</em>, scritto con Claudio Larcher, Design Area Leader, e pubblicato da Quodlibet per la collana NABA Insights. Dal 2020 &egrave; Course Advisor Leader dei Bienni Specialistici dell&rsquo;Area Design di NABA.</p>
Sara Buluggiu
Course Advisor Leader Master Accademico in Creative Advertising
Course Advisor Leader Master Accademico in Creative Advertising
Sara Buluggiu
<p>Sara Buluggiu, all'avanguardia nel campo del digital media in Italia sin da quando il collegamento alla rete avveniva con i modem 56K, vanta una lunga carriera di agenzia nelle principali insegne mondiali, tra cui Publicis e Aegis. Dal 2011 si occupa di Programmatic Advertising, risultando di fatto una delle prime in Italia a parlare di questo nuovo modo di acquistare gli spazi e diventandone riconosciuta esperta a livello europeo. Docente di media dal 2014 presso le pi&ugrave; importanti business school italiane, collabora con NABA dal 2016 e dal 2019 dirige il Master in Creative Advertising.</p>
Ilaria Bonacossa
Course Advisor Leader Master Accademico in Contemporary Art Markets
Course Advisor Leader Master Accademico in Contemporary Art Markets
Ilaria Bonacossa
<p>Curatrice e critica d&rsquo;arte, dal 2017 &egrave; Direttrice di Artissima, Internazionale d&rsquo;Arte Contemporanea. Dal 2016 &egrave; Direttrice Artistica della Fondazione La Raia e dal 2017 &egrave; membro del consiglio del Prix Prince Pierre. Laureata in Storia dell&rsquo;Arte Contemporanea all&rsquo;Universit&agrave; Statale di Milano, dopo un Master in Studi Curatoriali al Bard College ha collaborato con il Whitney Museum. &Egrave; stata curatrice alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, del Padiglione Islandese alla Biennale di Venezia del 2013 e Direttore Artistico del Museo Villa Croce. &Egrave; stata membro del Comitato Tecnico per le acquisizioni del museo FRAC Provence-Alpes C&ocirc;te d&rsquo;Azur, del Comitato scientifico del PAC di Milano, direttrice per l&rsquo;Italia del programma internazionale Artist Pension Trust e membro della Giuria alla 52. Biennale d&rsquo;Arte di Venezia.</p>
Francesco Zanot
Course Advisor Leader Master Accademico in Photography and Visual Design
Course Advisor Leader Master Accademico in Photography and Visual Design
Francesco Zanot
<p>Critico, curatore e storico specializzato in fotografia, ha curato mostre e pubblicazioni di autori come Mark Cohen, Guido Guidi, Olivo Barbieri, Takashi Homma, Linda Fregni Nagler, Boris Mikhailov, Francesco Jodice, tra gli altri. Tra le sue ultime pubblicazioni figurano antologie sul lavoro di Luigi Ghirri, Alec Soth ed Erik Kessels. Curatore di CAMERA Centro Italiano per la Fotografia tra il 2015 e il 2017, ha tenuto conferenze presso numerose istituzioni italiane e internazionali, fra cui la Columbia University di New York. Associate editor della piattaforma curatoriale Fantom, ha curato le mostre <em>Give Me Yesterday</em> e <em>Questioning Pictures. Stefano Graziani</em> per Fondazione Prada Osservatorio. &Egrave; attualmente Direttore Artistico della Biennale Foto/Industria, presso la Fondazione MAST, Bologna.</p>
Francesca Maschio
Course Leader Master in Business Law For The Fashion System
Course Leader Master in Business Law For The Fashion System
Francesca Maschio
<p>Avvocato internazionale, Ricercatore di ruolo, Professore presso Uninettuno, Professore a contratto presso la London School of Business and Finance, la Berlin School for Business and Innovation e l'Universit&agrave; degli Studi &ldquo;Roma Tre&rdquo;, Facolt&agrave; di Giurisprudenza. Si &egrave; laureata presso l'Universit&agrave; degli Studi di Roma &ldquo;La Sapienza&rdquo;, Facolt&agrave; di Giurisprudenza (cum laude) e ha conseguito il Dottorato di ricerca in &ldquo;Diritto della propriet&agrave; intellettuale&rdquo; presso l'Universit&agrave; degli studi di Padova. Avvocato dal 2001, ha una vasta esperienza internazionale sulla negoziazione e redazione taylor made di contratti internazionali, propriet&agrave; intellettuale, diritto della moda, intelligenza artificiale, protezione dei dati,&nbsp;cybersecurity.</p>

Bienni e Master Roma

Fabio Pelagalli
Course Leader Bienni Specialistici in Visual Design e Integrated Marketing Communication e in User Experience Design
Course Leader Bienni Specialistici in Visual Design e Integrated Marketing Communication e in User Experience Design
Fabio Pelagalli
<p>Laureato in Scienze della Comunicazione presso l&rsquo;Universit&agrave; di Trieste, ha frequentato il Master in Digital Environment Design di NABA dove lavora dal 2010, prima come Coordinatore Accademico dell&rsquo;Area Communication and Graphic Design e poi come Course Leader del Master in Creative Advertising. Ha insegnato a livello accademico Software Art e Interactive System e Design Thinking.</p>
Serena Ciriello
Advisor Leader Bienni Specialistici in Visual Design e Integrated Marketing Communication e in User Experience Design
Advisor Leader Bienni Specialistici in Visual Design e Integrated Marketing Communication e in User Experience Design
Serena Ciriello
<p>Approda alla comunicazione dopo esperienze formative variegate, tra cui un Master in Buying Management presso il Polimoda di Firenze e una Laurea in Lingue e Letterature straniere. Inizialmente Copywriter, si specializza nel pensiero strategico. Lavora in agenzie come Ogilvy, in contesti internazionali come Spark44 Frankfurt e in strutture indipendenti come Humus Design, in cui dal 2018 ricopre il ruolo di Brand &amp; Verbal Identity Strategist. Dal 2019, insegna presso il Campus NABA di Roma.</p>
Colomba Leddi
Course Leader Biennio Specialistico in Fashion and Costume Design
Course Leader Biennio Specialistico in Fashion and Costume Design
Colomba Leddi
<p>Dopo varie collaborazioni con diversi stilisti tra cui Nanni Strada, nel 1992 Colomba Leddi entra nel Gruppo Frammenti e sperimenta tecniche artigianali da applicare nell&rsquo;abbigliamento. Nel 1996 apre il suo atelier a Milano, dove si trovano creazioni e tessuti unici, e la griffe &egrave; presente nelle migliori boutique italiane ed estere, tra cui Biffi a Milano, Philippe Model Maison a Parigi, HP Deco in Giappone, Thimbloom in Corea e Bird Boutique in Nuova Zelanda. Partecipa a fiere e mostre collettive in Italia e all&rsquo;estero, tra cui Passeggiata evanescente, con Melina Mulas, Galleria Le 5 Venice, Venezia (2010), W. Women in Italian Design al Triennale Design Museum, Milano (2016-2017), Documenta 2020 &ndash; Windows in pandemic, Tsinghua University Art Museum Beijing (2020). Lavora inoltre come costumista teatrale e cinematografica e ha insegnato in diverse universit&agrave; e accademie.</p>
Silvia Aymonino
Advisor Leader Biennio Specialistico in Fashion and Costume Design
Advisor Leader Biennio Specialistico in Fashion and Costume Design
Silvia Aymonino
<p>Dopo una prima esperienza al Festival dei due Mondi con Diane Von F&uuml;rstenberg, entra presso la sartoria Tirelli dove rimane fino al 1994. In quegli anni lavora con importanti costumisti, tra cui Piero Tosi, Maurizio Millenotti, Paul Brown e Pier Luigi Pizzi. Successivamente si specializza nell&rsquo;ambito dell&rsquo;opera lirica, firmando produzioni teatrali con Hugo de Ana e Giovanna Buzzi, e partecipa a produzioni cinematografiche. L&rsquo;esperienza nel cinema e la collaborazione con Marco Balich la portano a lavorare nei grandi eventi, tra cui le Cerimonie Olimpiche di Torino 2006, Londra 2012, Sochi 2014, Rio 2016 e la XXX Universiade a Napoli. Nel 2020 vince la 39&ordf; edizione del Premio Franco Abbiati nella categoria Miglior costumi per <em>Agnese</em> di Ferdinando Pa&euml;r. Tra i registi con cui collabora, ricordiamo Leo Muscato, Lorenzo Mariani, Jacopo Spirei, Valentina Carrasco, Damiano Michieletto, Luca Ronconi, Francesco Micheli. ph: Roberto Chiovitti</p>
Marco Scotini
Course Leader Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali
Course Leader Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali
Marco Scotini
<p>Marco Scotini &egrave; Direttore Artistico di FM Centro per l&rsquo;arte contemporanea, Milano, e Responsabile del programma espositivo del PAV, Parco Arte Vivente, Torino. &Egrave; Direttore Scientifico dell&rsquo;Archivio Gianni Colombo e dell&rsquo;Archivio Bert Theis e dal 2019 &egrave; membro dell&rsquo;Italian Council. Dal 2004 &egrave; Arti Visive Department Head di NABA. Dopo numerose collaborazioni con istituzioni artistiche internazionali (Van Abbemuseum, Eindhoven, Documenta, Kassel, MAXXI, Roma, SALT, Istanbul, Castello di Rivoli), ha curato il Padiglione dell'Albania alla Biennale di Venezia (2015), co-curato la prima Biennale di Anren in Cina (2017) ed &egrave; stato Direttore Artistico della 2nd Yinchuan Biennale (2018). Tra le pubblicazioni pi&ugrave; recenti: Utopian Display. Geopolitical Curating (Quodlibet NABA Insights, 2019), Politiques de la V&eacute;g&eacute;tation (Eterotopia France, 2019), Artecrazia (DeriveApprodi, 2017).</p>

Advisor

Angelo Colella
NABA Communication and Graphic Design Advisor
NABA Communication and Graphic Design Advisor
Angelo Colella
<p>Graphic e Type Designer, ha progettato esposizioni d&rsquo;arte e design con Gianni Colombo, Emilio Isgr&ograve;, Lucio Del Pezzo, Gabriele Basilico, Marcello Morandini e Christoph Broadbent. Ha coordinato l&rsquo;immagine aziendale di prestigiosi brand, tra cui Fiam Italia, Gualtiero Marchesi, Soci&eacute;t&eacute; Gen&eacute;ral&eacute;, PPG Univer, Archema, Poliform, oltre ad essere stato responsabile dell&rsquo;immagine della Prague International Marathon e della Czech Federation Basketball. Ha lavorato come Creative Design Director in importanti gruppi internazionali tra cui Publicis, Republic Lab, Ebs Design, Arnold World Wide (Gruppo Havas), Milano AD (Gruppo Carpe Diem). &Egrave; associato all&rsquo;ADI PDA e Type Director Club di New York. Collabora con NABA dalla sua fondazione, prima come docente di Graphic Design e poi come Direttore del Dipartimento di Communication and Graphic Design.</p>
Dante Donegani
NABA Design Advisor
NABA Design Advisor
Dante Donegani
<p>Architetto e designer, dopo un Master in Design alla Domus Academy, ha collaborato con Marco Zanuso e Andrea Branzi e per la Corporate Identity di Olivetti. Nel 1993 ha fondato lo studio D&amp;L con Giovanni Lauda lavorando in diversi settori della progettazione. Ha disegnato prodotti per la casa e l&rsquo;ufficio per Isuzu, Memphis, Stildomus, Luceplan, Edra, Kelebek, Rotaliana, Radice, Viceversa. Tra i suoi progetti pi&ugrave; celebri: <em>Lisca </em>(Rotaliana, IF Product Design award 2005); Multipot (Rotaliana, menzione all'XXI Compasso d&rsquo;Oro 2008); la chaise longue <em>Passepartout</em>, (Edra), nella collezione permanente del MoMA di San Francisco e di Triennale Milano; <em>Agronica</em>, con Andrea Branzi, nella collezione del Centre Pompidou di Paris. Il suo lavoro &egrave; stato esposto alla Biennale di Barcellona, al Centre Pompidou, alla Triennale Milano, alla Biennale di Venezia. Ha diretto il Master in Design alla Domus Academy ed &egrave; nella Faculty NABA dal 2013.</p>
Nicoletta Morozzi
NABA Fashion Design Advisor
NABA Fashion Design Advisor
Nicoletta Morozzi
<p>Componente del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici del Mibact, la sua attivit&agrave; professionale attraversa la moda, il design e l&rsquo;arte, con progettazione di collezioni di maglieria industriale e a mano, mostre internazionali di moda e design, pubblicazione di libri e collaborazioni con magazine, realizzazione di opere di arte tessile. Dal lavoro svolto in NABA sono emersi i progetti: <em>Do-knityourself</em>, che ha portato alla realizzazione delle mostre <em>Do-it-jibun-de</em> all&rsquo;Atelier Muji di Tokyo e <em>Dritto-Rovescio</em> alla Triennale Milano, dove &egrave; stato presentato <em>Family Dress</em>, opera collettiva diventata riferimento per il mondo del nuovo knitting; <em>Milano-Cina, una esperienza di design</em>, che ha coinvolto la comunit&agrave; sino-milanese di via Sarpi. Ha tenuto lectures e conferenze in Canada, Cina, Germania, Giappone, India, Sud Africa, Svezia.</p>