Per l’anno 25-26 NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, propone due corsi per la formazione delle pubbliche amministrazioni italiane.
Il primo corso è relativo alla comunicazione efficace nella PA, mentre il secondo riguarda i siti web delle pubbliche amministrazioni
Il sito web di un ente pubblico è il primo punto di riferimento per gli utenti che cercano informazioni o approfondimenti specifici. Lo studio della User Experience e dei suoi elementi visivi e testuali fa in modo che venga creato un ambiente digitale in cui comunicare in modo efficace e inclusivo.
Attraverso questo corso, i partecipanti impareranno a riconoscere gli elementi fondamentali di un sito, aggiornare i contenuti di questo in linea con lo storytelling del proprio ente pubblico. Punto di riferimento saranno le linee guida digitali delle PA e gli strumenti di misurazione e raccolta dati ufficiali, per lavorare nel rispetto dei requisiti di riservatezza, di accessibilità e di inclusività. Il metodo NABA “Learning by doing” si applica attraverso una metodologia didattica dinamica e coinvolgente, che comprende l’analisi di Case Studies italiani e internazionali, esercizi pratici e revisioni.
Il momento storico in cui viviamo vede una proliferazione di piattaforme social media e un sempre crescente numero di utenti connessi. Adottando un approccio dinamico, questo corso affronta le tematiche legate alla comunicazione digitale, fornendo agli studenti le conoscenze essenziali sullo scenario comunicativo attuale attraverso best practices, esercizi e analisi. Ipartecipanti saranno in grado di comprendere meglio il contesto digitale tipico della nostra società, con un focus particolare sui canali social più utilizzati in Italia e in Europa e su come usarli efficacemente all'interno di una strategia di ente pubblico. I dipendenti delle PA potranno comprendere come creare un piano di comunicazione organico e dinamico, e saranno in grado di interfacciarsi con gli utenti online, analizzare un report sulle attività sui social media e interpretare i dati ottenuti in relazione agli obiettivi preposti. Il metodo NABA “Learning by doing” si applica attraverso una metodologia didattica dinamica e coinvolgente, che comprende l’analisi di Case Studies italiani e internazionali, esercizi pratici e revisioni.
Il metodo NABA “Learning by doing” si applica attraverso una metodologia didattica dinamica e coinvolgente, che comprende l’analisi di Case Studies italiani e internazionali, esercizi pratici e revisioni.
Per il quinto anno consecutivo, secondo il QS World University Rankings, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, è la prima Accademia di Belle Arti d’Italia e tra le top 100 al mondo, per le materie di Arte & Design.
Contatto: segreteria.roma@naba.it