Accreditamento
NABA è un’Accademia legalmente riconosciuta del sistema di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario italiano che fa capo al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
I corsi accademici triennali di primo livello, i bienni specialistici e i master NABA rilasciano titoli con valore legale e consentono di acquisire crediti formativi validi per proseguire gli studi nelle accademie e università italiane e straniere.
L’Accademia è inoltre accreditata dalla Regione Lombardia per la formazione superiore e ha siglato con la Regione un accordo per le politiche del diritto allo studio universitario. Dal 2001 è certificata UNI EN ISO 9001
NABA adotta un sistema di valutazione interna della attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al diritto allo studio e della gestione amministrativa in conformità con le procedure del Sistema di Qualità UNI ENISO9001:2015 e delle norme ministeriali vigenti.
Le funzioni di valutazione di cui sopra sono svolte da un organo collegiale denominato Nucleo di Valutazione.
Composizione del Nucleo di Valutazione
Il Nucleo di Valutazione NABA è stato costituito con delibera del Consiglio Accademico del 14 ottobre 2015. Con Decreto del Direttore D.D. 05/2019 dell’11 febbraio 2019 è ricostituito per il triennio accademico 2019/2022 e la sua composizione è:
- Dott. Gianfranco Minisola, Dirigente in quiescenza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università della Ricerca – ex Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
- Dott.sa Daniela Pina, Dott.sa in Scienze della Informazione, Responsabile Sistemi di Gestione Qualità
- Prof. Fabio Pelagalli, Course Leader del Master in Creative Advertising, presso NABA
Il Nucleo di Valutazione è supportato dall’Ufficio Academic Processes coordinato da Sabina Pangrazzi.
Il bilancio NABA è certificato dalla società di revisione Deloitte & Touche.