QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Il Corso: in sintesi

Il Triennio prepara futuri illustratori di fumetti, graphic novelist e artisti visivi fornendo loro le competenze necessarie per creare storie coinvolgenti e sviluppare una propria cifra stilistica. Tramite lo studio di vari generi - dai Supereroi al Manga, da Topolino alla Comics Strip, dall’Indie Comic alla Visual Novel - e dell'arte della narrazione visiva, gli studenti apprenderanno i principi del fumetto e del visual storytelling per dare vita a narrazioni, personaggi e sequenze visive in grado di trasmettere messaggi ed emozioni.

Il Diploma Accademico di Primo Livello ottenuto dal Corso in Comics and Visual Storytelling è equipollente ad una Laurea Triennale?

Si, con la conclusione del corso in Comics and Visual Storytelling otterrai il Diploma Accademico di 1° Livello.

*Il Diploma Accademico di 1° Livello del Corso Comics and Visual Storytelling è equipollente ad una Laurea Triennale.

Obiettivi formativi

Durante il Triennio gli studenti hanno l'opportunità di:

  • Apprendere le competenze di base, visive e narrative per dare vita a personaggi e mondi fantastici
  • Sviluppare progetti pensati per i canali tradizionali e il digitale
  • Integrare la formazione accademica con l'esplorazione multidisciplinare e la conoscenza del mercato
Piano di studi
<p data-start="168" data-end="470">Attraverso il programma, gli studenti avranno l&rsquo;opportunit&agrave; di apprendere e crescere in un ambiente che promuove la creativit&agrave;, il pensiero critico e la padronanza delle tecniche artistiche e narrative necessarie per distinguersi nel dinamico mondo del fumetto e del visual design.</p> <h3 data-start="472" data-end="488">PRIMO ANNO</h3> <p data-start="489" data-end="709">Introduce gli studenti all&rsquo;esplorazione dei principali strumenti e tecniche dal punto di vista del design, della conoscenza e del pensiero creativo e critico, per poi accompagnarli nel vasto mondo della computer grafica.</p> <p data-start="711" data-end="1186">Il primo anno di questo interessante corso sar&agrave; dedicato all&rsquo;apprendimento e al perfezionamento delle tecniche di disegno, offrendo una solida base culturale e storica, sia nel campo dell&rsquo;arte che in quello del fumetto. Si prester&agrave; particolare attenzione al fumetto americano, esplorandone i punti di forza e le criticit&agrave;. Un altro focus sar&agrave; l&rsquo;inizio del percorso di autorialit&agrave;, che avr&agrave; inizio con il corso di Scrittura di sceneggiature e proseguir&agrave; per l&rsquo;intero triennio.</p> <h3 data-start="1188" data-end="1206">SECONDO ANNO</h3> <p data-start="1207" data-end="1666">Favorisce l&rsquo;immersione nell&rsquo;universo variegato del fumetto e nelle sue molteplici sfaccettature, esplorando i diversi mercati e stili che lo caratterizzano a livello globale. Nel primo semestre, l&rsquo;attenzione sar&agrave; rivolta al fenomeno Manga e Anime, un mondo che affascina lettori in tutto il mondo. Nel secondo semestre, il focus si sposter&agrave; sul fumetto europeo, esplorando le sue preziose scuole e peculiarit&agrave;, in particolare le influenze italiane e francesi.</p> <p data-start="1668" data-end="1936">Durante il secondo anno, il focus principale sar&agrave; sull&rsquo;industria editoriale, sia nell&rsquo;approccio classico sia nell&rsquo;applicazione al fumetto, con un modulo dedicato alle tecniche di stampa e all&rsquo;utilizzo di diversi materiali, inclusa la loro estensione al mondo digitale.</p> <p data-start="1938" data-end="2312">Queste conoscenze saranno supportate da contenuti teorici volti a coltivare ulteriormente il pensiero critico. Le competenze tecniche saranno ampie e includeranno il disegno manuale e digitale. Infine, si esploreranno il mondo della motion graphic (grafica in movimento) e l&rsquo;intelligenza artificiale, tecnologie che stanno trasformando il campo dell&rsquo;arte visiva e narrativa.</p> <h3 data-start="2314" data-end="2330">TERZO ANNO</h3> <p data-start="2331" data-end="3106">&Egrave; progettato per valorizzare e personalizzare al massimo tutte le competenze acquisite. Si dedicher&agrave; particolare attenzione all&rsquo;esplorazione della Graphic Novel indipendente, un ambito di grande rilevanza artistica e narrativa, e al design multimediale, con un focus sull&rsquo;Auto-pubblicazione come occasione per imparare a promuovere in modo autonomo le proprie opere. Inoltre, il terzo modulo di Scrittura di sceneggiature approfondir&agrave; i temi dell&rsquo;autorialit&agrave;. L&rsquo;ultimo anno di studi sar&agrave; arricchito da insegnamenti che completano la preparazione in chiave professionale, come Fondamenti di Marketing culturale o Sviluppo Kids, interamente dedicato agli sviluppi del fumetto per i giovani lettori. Il corso si concluder&agrave; con le attivit&agrave; didattiche previste per l&rsquo;esame finale.</p>

Dipartimento: Progettazione e Arti Applicate

Area: Communication and Graphic Design

Titolo: Diploma Accademico di Primo Livello in Graphic Design e Art Direction*

Crediti: 180 CFA

Inizio: Ottobre 2025 - Febbraio 2026

Durata: 3 anni

Lingue: Italiano e Inglese

Campus: Milano e Roma


*Titolo riconosciuto dal MUR

La nostra Faculty

Luca Poncellini
Progettazione e Arti Applicate Department Head
Progettazione e Arti Applicate Department Head
Luca Poncellini
<p>Luca Poncellini &egrave; un architetto e designer con un Phd in Storia dell&rsquo;Architettura e Urbanistica. Partner dello studio Cliostraat fino al 2009, ha curato progetti e tenuto lecture in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati esposti anche alla Biennale di Venezia, al Van Alen Institute di New York, all&rsquo;ETH di Zurigo, al MAGA di Gallarate, alla Triennale Milano. Nel 2008 ha co-curato la mostra retrospettiva Laszlo Hudec, in collaborazione con il Consolato Ungherese a Shanghai. Dal 2013 &egrave; Course Leader del Biennio di Interior Design di NABA. Tra il 2015 e il 2019 ha diretto le attivit&agrave; del laboratorio di ricerca e il progetto C-Park. Dal 2019 &egrave; Department Head del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate di NABA.</p>
Patrizia Moschella
Area Leader Communication and Graphic Design
Area Leader Communication and Graphic Design
Patrizia Moschella
<p>Sociologa dei processi culturali, &egrave; laureata all&rsquo;Universit&agrave; Statale di Milano e Phd in Filosofia della Conoscenza al Planetary Collegium, Plymouth University (UK). Ha collaborato con enti di ricerca internazionali (Universit&agrave; Statale di Milano, Eurisko, Doxa, RQ-Qualitative Research, Synergia) e partecipa a piattaforme interdisciplinari e interuniversitarie per progetti di comunicazione socio-culturale con associazioni e istituzioni (Libera, Assessorato alle politiche sociali di Milano). Tra i saggi pi&ugrave; recenti: &ldquo;Genealogia e Universit&agrave;. Profezia, Scenario, Utopia&rdquo;, in A. Bianchi, G. Leghissa (a cura di), <em>Mondi altri </em>(Mimesis, 2016). Dal 2004 collabora con NABA, dove dirige l&rsquo;Area Communication and Graphic Design e il Triennio in Graphic Design e Art Direction ed &egrave; docente di Metodologia della ricerca, Sociologia del processi culturali e Scenari Futuri (indirizzo Brand Design).</p>
Giulia Conti
Subject Leader Triennio in Comics and Visual Storytelling - Milano
Subject Leader Triennio in Comics and Visual Storytelling - Milano
Giulia Conti
<p>Formata come sceneggiatrice di fumetti in Disney e di Animazione/Cinema in RAI, lavora da pi&ugrave; di vent'anni nell'editoria per bambini, trasformando intuizioni e brief esecutivi in prodotti di successo a livello mondiale: fumetti, libri, riviste e piani di marketing. Ha ricoperto ruoli come sceneggiatrice, autrice, marketing strategist, traduttrice, Global Executive Editor e Direttore Creativo. Ha persino inseguito fantasmi con una troupe TV. Come Direttore Creativo, ha guidato team di redattori, scrittori, artisti e designer con base in Italia e all'estero. Come stratega di contenuti, ha diretto lo sviluppo prodotto e la strategia editoriale per l'editoria infantile a livello globale, collaborando con editori internazionali per costruire marchi iconici attraverso personaggi per bambini. Ha scritto fumetti per i characters di Disney, Mattel, Zagtoon-Method e molti altri.</p> <p>E continua a farlo.</p>
Alessio Trabacchini
Course Leader Triennio in Comics and Visual Storytelling - Roma
Course Leader Triennio in Comics and Visual Storytelling - Roma
Alessio Trabacchini
<p>Critico, editor e curatore, principalmente per il fumetto. Editor presso Coconino Press &ndash; Fandango dal 2020, ha in precedenza lavorato per le case editrici Coniglio Editore, NPE, Castelvecchi e 001 Edizioni. Scrive o ha scritto per diversi altri editori e per testate generaliste o di ricerca. Con Hamelin Associazione Culturale ha curato eventi e cataloghi, ed &egrave; stato tra gli organizzatori del Festival internazionale di fumetto di Bologna BilBOlbul. &Egrave; co-direttore artistico del Baba Jaga Fest - Storie e disegni dall&rsquo;Europa orientale, con sede a Roma. Insegna presso il campus di NABA a Roma dal 2021 e dal 2024 &egrave; Course Leader del Triennio in Comics and Visual Storytelling presso la stessa sede. Collabora come docente e curatore con la ACCA Academy (Jesi - Roma) e tiene conferenze e laboratori presso Accademie pubbliche e private.</p>
Angelo Colella
NABA Communication and Graphic Design Advisor
NABA Communication and Graphic Design Advisor
Angelo Colella
<p>Graphic e Type Designer, ha progettato esposizioni d&rsquo;arte e design con Gianni Colombo, Emilio Isgr&ograve;, Lucio Del Pezzo, Gabriele Basilico, Marcello Morandini e Christoph Broadbent. Ha coordinato l&rsquo;immagine aziendale di prestigiosi brand, tra cui Fiam Italia, Gualtiero Marchesi, Soci&eacute;t&eacute; Gen&eacute;ral&eacute;, PPG Univer, Archema, Poliform, oltre ad essere stato responsabile dell&rsquo;immagine della Prague International Marathon e della Czech Federation Basketball. Ha lavorato come Creative Design Director in importanti gruppi internazionali tra cui Publicis, Republic Lab, Ebs Design, Arnold World Wide (Gruppo Havas), Milano AD (Gruppo Carpe Diem). &Egrave; associato all&rsquo;ADI PDA e Type Director Club di New York. Collabora con NABA dalla sua fondazione, prima come docente di Graphic Design e poi come Direttore del Dipartimento di Communication and Graphic Design.</p>
Studio all'estero

NABA offre ai propri studenti l'opportunità di trascorrere un periodo di studio all'estero come parte integrante dell'esperienza accademica.
Il Coordinamento Accademico, incaricato della gestione dei programmi di mobilità, facilita gli studenti NABA nel cogliere le opportunità internazionali di studio attraverso i programmi di scambio e promuovendo esperienze formative presso numerose e prestigiose università internazionali.


NABA conta oltre 70 accordi di collaborazione con accademie e università attraverso il Programma Erasmus+ in Europa e altri programmi di cooperazione internazionale con le università extra-europee.

Stage in aziende e istituzioni

NABA ha sviluppato negli anni uno stretto rapporto con diverse aziende leader nel settore con le quali collabora attivamente per l'attivazione di stage per i propri studenti. Tra queste: Young & Rubican, Ogilvy & Mather, Havas Worldwide, Leagas Delaney, Edizioni Condè Nast, Independent Ideas, Milano Venture Company, Provincia di Milano, Armando Testa, Carmi e Ubertis, Publicis, Upim, Arnoldo Mondadori Editore, Editrice Abitare Segesta, Lowe Pirella, McCann Erikson Corporation, Saatchi & Saatchi, Velvet, Gruppo Editoriale L'Espresso, Il Sole 24 Ore, Lumen, Monster Italia, Publikompass, Comune di Milano, Harrods LTD, Jannuzzi Smith, Emergency, Berlucchi Service, Leo Burnett, Giangiacomo Feltrinelli Editore, TBWA Italia, JWT, Hearst Megazine.