QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Il Corso: in sintesi

L’interior design riveste un ruolo sempre più importante nell’attivazione di spazi pubblici e privati, diventando parte di un sistema fisico e narrativo complesso. Il Biennio in Interior Design (Diploma Accademico di Secondo Livello in Design) esplora i temi e i processi metodologici legati al progetto dello spazio interno, consentendo agli studenti di affrontare diverse esperienze progettuali con un approccio innovativo e interdisciplinare e la guida di docenti internazionali, al fine di generare profili professionali maturi in grado di esprimersi nel contesto lavorativo globale.

I Bienni Specialistici in Interior Design, in Product and Service Design e in Social Design corrispondono alla denominazione ministeriale di “Diploma Accademico di Secondo Livello in Design”.

Durante il Biennio gli studenti hanno l'opportunità di:

  • Esplorare i limiti e i vincoli del mondo dell’interior design, acquisendo e approfondendo il proprio modo di pensare in maniera originale e sperimentale
  • Sviluppare un solido profilo progettuale e professionale, che permetta di mettere a punto un approccio metodologico maturo e consapevole
  • Progettare come abiteremo, vivremo, lavoreremo, comunicheremo attraverso gli spazi interni
PIANO DI STUDI
<p>Il Biennio consente agli studenti di approfondire le proprie conoscenze con insegnamenti avanzati altamente specializzanti e di acquisire gli strumenti teorici e pratici necessari per comprendere i processi metodologici e sviluppare una progettualit&agrave; dello spazio interno, in una dimensione pratica e laboratoriale.</p> <p>Attraverso l'analisi delle principali metodologie progettuali applicate all'interior design con un approccio innovativo e interdisciplinare e le esperienze sul campo, gli studenti hanno l'opportunit&agrave; di confrontarsi con il contesto professionale di riferimento e di sperimentare nuovi modelli creativi e operativi per il mondo del design globale.<br />&nbsp;</p> <p><strong>PRIMO ANNO </strong></p> <p>Introduce i temi principali del programma e fornisce i pi&ugrave; efficaci strumenti di ricerca e implementazione di progetto, esplorando le differenti tecniche, materiali e tecnologie per la rappresentazione dello spazio, attraverso studi di interior design, metodologia della progettazione, modellazione 3D e rendering, storia dell'arte, furniture design, brand design, storia del design.</p> <p>Attraverso esperienze laboratoriali e lezioni teoriche, gli studenti approfondiscono il proprio percorso sviluppando competenze culturali, teoriche e tecniche per la comprensione dei significati e dei valori legati al progetto dello spazio interno e pubblico, alle qualit&agrave; relazionali dello spazio, al rapporto tra spazio, uomo e oggetti.<br /><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong>SECONDO ANNO</strong></p> <p>Gli insegnamenti avanzati di design, exhibition design e cultura del progetto, di light design, design management e art direction consolidano le conoscenze e le competenze necessarie a guidare un progetto di interior design per spazi pubblici complessi, permettendo agli studenti di controllare l'intero processo dall&rsquo;ideazione del concept fino al design costruttivo, incluse le strategie per la presentazione del progetto nelle sue varie fasi.</p> <p>Nel pi&ugrave; ampio contesto educativo di una delle citt&agrave; pi&ugrave; importanti al mondo per il design contemporaneo, i workshop cross-disciplinari e le differenti esperienze progettuali consentono agli studenti di acquisire un approccio metodologico idoneo all'inserimento in un percorso professionale.</p>

Dipartimento: Progettazione e Arti Applicate

Area: Design

Titolo: Diploma Accademico di Secondo Livello

Crediti: 120 CFA

Inizio: Ottobre 2023

Durata: 2 anni

Lingue: Italiano e Inglese

Campus: Milano