QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Dalla progettazione e produzione delle opere fino al loro allestimento negli spazi della Stazione FNM Cadorna di Milano, gli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive e del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali sono stati invitati a confrontarsi con il tema del viaggio, che offre l’eccezionale opportunità di imparare a conoscere sé stessi e l’ambiente in cui si vive, in una significativa metafora dei processi educativi.

Allestimento mostra Sguardo viaggiante alla Stazione Cadorna di Milano

La mostra NABA e FNM alla Stazione Cadorna di Milano

Guidati da Andris Brinkmanis, Course Leader del Triennio in Pittura e Arti Visive di NABA e curatore della mostra, con il coordinamento del docente Nicolò Colciago e della curatrice Letizia Mari, gli studenti hanno dato forma a Sguardo viaggiante, il progetto espositivo site specific nato dalla collaborazione tra NABA e FNM, principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia. Pensate per gli spazi della Stazione Cadorna di Milano le otto opere d'arte pubblica reinterpretano il tema del viaggio e della sua centralità nelle vite delle persone e delle comunità.

L'arte trasforma le stazioni in luoghi da vivere

Nulla più della mobilità in sicurezza rende, infatti, possibile la scoperta di sé stessi, del mondo, degli altri – vicini o lontani da noi – , con cui costruire relazioni inedite e intrecciare nuovi racconti collettivi. L'arte contemporanea diventa così un momento e uno strumento per riflettere sulla centralità del viaggio, spostando il punto di vista dall'ordinario all'eccezionale e invitando il pubblico a soffermarsi sull'importanza dello spostamento e del trasporto.

Opera esposta a Sguardo viaggiante presso la Stazione Cadorna

L’iniziativa realizzata con NABA si inserisce in un più ampio progetto che FNM e FERROVIENORD portano avanti da diversi anni in un’ottica di valorizzazione delle stazioni e, più in generale, del patrimonio storico e culturale della ferrovia, con l'obiettivo di trasformare i luoghi di passaggio in spazi da vivere, in contenitori e attivatori di esperienze e di bellezza, anche attraverso la presenza dell'arte e della cultura.

Vuoi collaborare con NABA?

Contattaci qui

Le opere d'arte degli studenti NABA raccontano il viaggio

Il progetto espositivo Sguardo viaggiante esplora il mondo del viaggio e interpreta la connessione tra essere umano e ambiente attraverso tanti e diversi linguaggi artistici – dalla scultura al video, dalla stampa all'installazione e alla performance – per attivare nuove possibilità di riflessione condivisa e collettiva in un luogo di passaggio, come la Stazione Cadorna di Ferrovie Nord a Milano, dove ogni giorno transitano decine di migliaia di persone.

Opere della mostra Sguardo viaggiante alla Stazione Cadorna di Milano

Ad attirare l'attenzione dei viaggiatori, per la durata della mostra nello spazio pubblico della stazione, sono state le otto opere realizzate dagli studenti NABA (leggi la news completa) – “Se chiudi gli occhi” di Davide Barberi, “S.E.T. Spazi Estendibili” di Edoardo Bonacina, “Spleeper’s Journey” di Simonpietro Clericetti, “Polifonia” di Nancy Priscilla Lucena Pinto, “É già cambiato tutto (come ho rotto il mare di porcellana)” di Cristina Malerba, “Otranto è vicino a Dubai” di Davide Militano, “Linea d’aria” di Caterina Perego, “A Train Of Thoughts” di Marina Rondon –, che hanno aperto percorsi onirici e immaginifici, raccontato lo spazio della ferrovia, immaginato mappe affettive che uniscono luoghi lontani, aperto alla presenza della natura negli spazi antropizzati, messo in luce la necessità di superare la passività dello sguardo per attivare nuove percezioni e relazioni tra le persone e con l'ambiente.

Si ringrazia MediaOne, sponsor tecnico della mostra.

Area: Visual Arts
Corso di Studi: Arti Visive e Studi Curatoriali, Pittura e Arti Visive
Campus: NABA Milano
In collaborazione con: FNM

Progetti simili

AWARD
Carolina Herrera x NABA: Supporting Women’s Creativity

Un progetto che celebra il talento femminile e l’inclusione, sostenendo pari opportunità nelle arti e nel design, attraverso la reinterpretazione creativa dell’iconico stiletto “Good Girl” di Carolina Herrera a cura dalle studentesse del campus NABA di Milano e Roma.

WORKSHOP
NABA con Real Time: la creatività contro la violenza di genere

La collaborazione tra NABA e Real Time scommette sulla creatività per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

WORKSHOP
NABA celebra i 100 anni dell'iconica stilografica Montblanc

In occasione della scorsa Milano Fashion Week e delle celebrazioni per i 100 anni dell’iconica stilografica Montblanc Meisterstück, gli studenti NABA dell’Area Visual Arts hanno realizzato estrose creazioni che hanno dato vita a un’opera corale