L’arte contemporanea non è concepita come una singola disciplina, piuttosto come una metodologia che permette attraversamenti interdisciplinari e cross-culturali – l’ecologia, il genere, l’archivio, il postcoloniale – a partire da un’indagine approfondita dei contesti estetici, sociali, economici in cui il nuovo soggetto artistico opera aprendosi alle sfide del futuro.
Tra le opportunità professionali del Lauree e Master in Pittura e Arti Visive ci sono:
Artista visivo, Illustratore, Assistente curatore, Organizzatore di eventi culturali, Regista, Graphic designer, Direttore della fotografia, Designer di mostre e allestimenti, Editor audio e video, Artista, Curatore, Editor di riviste specializzate e di libri, Critico d'arte, Exhibition designer, Direttore di musei e gallerie d'arte, Consulente per case d'asta, Gallerista, Direttore di istituzioni pubbliche, Project manager per gallerie, musei e fondazioni, Specialista in case d'asta, Art advisor, Art dealer, Curatore di collezioni private e aziendali, Responsabile di fondi e archivi d'artista, Responsabile della comunicazione e giornalista, Consulente di servizi finanziari e legali per l'arte, Fotografo nei settori della pubblicità, moda, architettura e arte, Curatore, operatore culturale, event manager per mostre, fiere e festival fotografici, Photo editor e consulente d'immagine per aziende e case editrici, Specialista nella ricerca iconografica e archivista di banche immagini
NABA ha sviluppato negli anni uno stretto rapporto con diverse aziende leader nel settore. Tra queste: Art for the World Europa, Fondazione La Triennale di Milano, A 12 Associati, Fondazione Museion - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Bolzano, Galleria Massimo de Carlo, Galleria Raffaella Cortese, Galleria Prometeogallery, Galleria Alessandro de March, Form Content Londra, BAK - basis voor actuele kunst, O'Associazione, Arabeschi di Latte, Supportico Lopez - Berlino, Fondazione Lettera 27 Onlus, Oliviero Toscani Studio S.r.l., Carasi Massimo, Sotheby's Italia S.r.l., Skira Editore S.p.a., Fondazione Giuliani per l'Arte Contemporanea, Associazione Viafarini, Artshow Edizioni Sas di Ciavoliello Giulio & C., Careof Organization for Contemporary Art, Gruppo Cimbali, Associazione culturale a. titolo, Patrick Tuttofuoco, Open Care, Archive Books di Chiara Figone
MILANO e ROMA
Fondata nel 1980, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, con sedi a Milano e Roma, è la più grande Accademia privata italiana e dal 1981 è legalmente riconosciuta dal sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario che fa capo al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).