PIANO DI STUDI
<p>Il programma offre agli studenti la possibilità di acquisire le conoscenze e competenze di base per la materia e di intraprendere un percorso specializzante nell'ambito moda con un approccio didattico progettuale ed esperienziale.</p>
<p>Dopo il primo anno, gli studenti scelgono indirizzi specifici con insegnamenti caratterizzanti e a scelta nel secondo e terzo anno e un semestre finale specializzante.<br /><br /></p>
<p><strong>PRIMO ANNO</strong></p>
<p>Introduce gli studenti agli strumenti base della progettazione per la moda, dei processi di produzione e delle strategie di comunicazione e commercializzazione dei prodotti.</p>
<p>Gli studenti apprendono i metodi per la progettazione della moda e delle arti applicate, per la rappresentazione e la prototipazione ed esplorano le qualità applicative e comportamentali del tessuto e le tecniche per il disegno tessile e per la maglieria, attraverso gli insegnamenti teorici, progettuali e laboratoriali di metodologia della progettazione, cultura del progetto, storia dell'arte, fashion design, storia del costume, design del tessuto.<br /> </p>
<p><strong>SECONDO ANNO</strong></p>
<p>Avvia gli studenti a un percorso di approfondimento della disciplina attraverso la scelta di uno tra gli indirizzi previsti (Fashion Design Management, Fashion Design, Fashion Styling and Communication) e studi specializzanti di modellistica, fashion design, design dell'accessorio, tecnologie e applicazioni digitali, ambientazione moda, design del tessuto, editoria per il fashion design, progettazione multimediale, semiotica dell’arte, linguaggi multimediali, illustrazione.</p>
<p>Guidati dai docenti attraverso le esperienze pratiche, gli studenti imparano ad affrontare il progetto di collezioni complete, a confrontarsi con la costruzione di linguaggi visivi, ad approntare strategie di comunicazione e commercializzazione, dal concept alla realizzazione finale.<br /><br /></p>
<p><strong>TERZO ANNO</strong></p>
<p>Definisce le competenze e conoscenze acquisite dagli studenti e offre la possibilità di approfondire la ricerca personale attraverso un sistema progettuale finalizzato alla realizzazione, sulla base dell'indirizzo scelto, di una collezione personale ed originale sviluppata in tutte le sue fasi, alla definizione di un immaginario visivo/comunicativo legato ai brand moda, alle strategie di produzione, comunicazione, marketing e merchandising per la promozione del prodotto moda.</p>
<p>Alla fine del Triennio, gli studenti sviluppano una metodologia propria e un linguaggio personale attraverso gli insegnamenti avanzati di fashion design, ambientazione moda, costume per lo spettacolo, tecniche e tecnologie della decorazione, tecniche performative per le arti visive, estetica, storia del cinema e del video, fondamenti di marketing culturale, antropologia culturale, fenomenologia delle arti contemporanee, e le attività didattiche previste per la realizzazione della prova finale, nelle sue componenti teoriche e progettuali. </p>