QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Il Progetto

Siemens, leader europeo del buit-in che fonda il suo posizionamento su innovazione, tecnologia e design, da sempre sviluppa tecnologie per migliorare la vita delle persone. Per interpretare le esigenze attuali e per provare a progettare gli spazi del futuro, Siemens ha dato vita a Prototype the Future. Questo progetto ha coinvolto anche gli studenti del biennio specialistico in Interior Design, che, guidati dall’architetto, brand ambassador di Siemens, e docente Francesco Librizzi, hanno ridisegnato gli spazi dell’abitare proiettandoli verso il futuro. 

Lo scopo del corso è introdurre gli studenti alle discipline legate allo spazio, coinvolgendoli fin dall'inizio nel loro ruolo di designer e autori, stimolando una riflessione collettiva su come il design è al servizio dell'umanità, nel contesto di un mondo che cambia e si trasforma anche grazie alle crisi.
E’ difficile elaborare un’unica definizione di "spazio", ma un progettista può immaginare di reinterpretare qualunque ambiente esistente e portarlo in una nuova dimensione. Saper cogliere ed esaltare le caratteristiche di ogni spazio è il modo migliore per sfruttarne a pieno il potenziale. Un designer dello spazio vede ogni paesaggio come l’inizio di un nuovo progetto, dove le sue caratteristiche geografiche, fisiche e il suo contenuto possono essere ridisegnate e dare origine a nuova realtà.


Dai progetti nati dalla collaborazione con Siemens, verranno realizzati dei prototipi da esporre alla Biennale di Venezia e dal progetto vincitore sarà realizzato un prototipo in scala reale, in cui spazi, arredi ed elettrodomestici mostreranno una proposta innovativa, versatile e funzionale di ambiente domestico.

Area: Design
Corso di Studi: Interior Design
Campus: NABA Milano
In collaborazione con: Siemens

Video

Project Leader

Francesco Librizzi
Project Leader
23
Studenti coinvolti

Huang Yan, Yu Lan, Hu Meng, Baolin Liu, Akshya Guruvayurappan, Bowei Ji, Viviana De Palma, Isabella Klabacher, Wiktoria Karolina Krukowska, Francesca Petrolati, Chiara Ruffato, Terese Svennberg, Han Tianhui, Lin Shifei, Gao Fanya, Lucero Esthefania Barrientos Cha, Cao Cheng, Yang Zihao, Anjali Rita Lobo, Andrea Pafiti, Chen Zhao, Jiafen Zhu, Lin Yu-hsuan.

Progetti simili

Mostra
L’Allievo. Un dialogo tra generazioni di progettisti NABA

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti per la Design Week ha preso parte all’evento ideato da Alcova, presso gli spazi dell'area dell’Ex Macello di Porta Vittoria - in viale Molise, 62 a Milano - con la mostra “L’Allievo. Un dialogo tra generazioni di progettisti NABA

WORKSHOP
NABAxROAD. Il design sostenibile di NABA con ENI per la rigenerazione urbana a Roma

Gli studenti di Design di NABA in collaborazione con ENI hanno progettato installazioni e soluzioni innovative per gli spazi esterni dell'iconico Gazometro Ostiense di Roma, cuore pulsante del ROAD Rome Advanced District

MOSTRA
NABA con AMSA - Gruppo A2A alla Milan Design Week 2024

L'esperienza immersiva realizzata da NABA con AMSA - Gruppo A2A, in occasione della Milano Design Week, ed esposta alla mostra-evento INTERNI Cross Vision del FuoriSalone 2024 racconta i risultati virtuosi della raccolta differenziata per la sostenibilità ambientale