QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Una storia di fragilità e rinascita, raccontata attraverso la poesia dell’animazione. “Luce tra i frammenti. Il viaggio di Mira, dalla scoperta della malattia alla speranza con CAR-T”, è il cortometraggio animato in 2D realizzato dagli studenti del Triennio in Cinema e Animazione del campus NABA di Milano, sotto la guida esperta dei docenti Malina De Carlo, Simona Duci, Giacomo Manzotti e Jacopo Martinoni. Un progetto di grande importanza per l’Accademia, sviluppato in collaborazione con Gilead Sciences, società biofarmaceutica californiana, e patrocinato da due realtà fondamentali nella lotta alle malattie ematologiche: AIL – Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma e La Lampada di Aladino ETS.

 

 

Protagonista di questa commovente storia è Mira, una maestra vetraia che, con il supporto della figlia Marta, si trova ad affrontare una delle prove più dure che la vita possa riservare: una diagnosi di tumore del sangue. Raccontando con estrema delicatezza e autenticità il patient journey di Mira, ovvero il percorso compiuto dal momento della diagnosi fino alla fase del trattamento e, infine, della remissione, il cortometraggio permette allo spettatore di vivere in prima persona il complesso viaggio emotivo sperimentato da un paziente con diagnosi di questo tipo.

 

Sei un’azienda e vuoi collaborare con NABA?

Contattaci qui!

 

Attraverso gli occhi di Mira, lo spettatore viene trascinato in un turbinio di emozioni di grande intensità: paure, ansie, aspettative, dubbi su ciò che il futuro potrà riservare. Il racconto si muove tra ostacoli reali e percepiti, tra difficoltà concrete e timori interiori, fino al momento della svolta – la possibilità di una cura grazie a una nuova terapia innovativa che riaccende la speranza.

"Luce tra i frammenti” costruisce la sua identità visiva e simbolica attorno a un elemento chiave nella storia: il vetro. Non solo strumento di lavoro della protagonista, ma anche potente metafora della condizione umana nella malattia, come svela la voce narrante del corto: «Come il vetro siamo fragili e trasparenti, ma anche forti e riflettenti nella luce della speranza». Il vetro diventa così rappresentazione della vulnerabilità fisica e psicologica e della trasparenza emotiva di un paziente che ha ricevuto una diagnosi così destabilizzante, ma anche della sua resilienza, della capacità di resistere alle sollecitazioni, di affrontare le avversità con coraggio e di riflettere una luce carica di speranza.

Area: Media Design and New Technologies
Corso di Studi: Cinema e Animazione
Campus: NABA Milano
In collaborazione con: GILEAD

Students

Pietro Caprari, Alice Chiofalo, Luca Giorgi, Alice Guerrini, Arianna Luna Perrone, Andrea Montani, Federico Mostacchi, Andrea Starace

Lecturers/Project Leaders

Malina De Carlo, Simona Duci, Giacomo Manzotti, Jacopo Martinoni

Progetti simili

Workshop
Virtual Production

La Virtual Production è l’innovativa tecnica con la quale si realizzano effetti visivi digitali direttamente sul set, utilizzando sistemi che nascono per lo sviluppo di videogiochi. Il Virtual Set è stato allestito nel Campus milanese di NABA dal 3 al 7 magggio 2021 per la produzione di due brevi cortometraggi, frutto della collaborazione tra studenti, docenti e alcuni partner tecnici.  

Workshop
Manuelito Back to School

NABA assieme a Manuelito è lieta di presentare il progetto “Manuelito Back to School”,  una serie di live ospitate sul canale Twitch dell'artista. La collaborazione si è concentrata sui temi del character design, dell’animazione attraverso l’uso di sistemi di motion capture, l’uso del software Unreal Engine, la virtual production per lo sviluppo di VFX in real time e molti altri ancora.

Workshop
TIMVISION Floating Theatre Summer Fest 2021
_ Alice nella Città

Gli studenti del Triennio in Graphic Design e Art Direction di NABA hanno dato vita al nuovo progetto di comunicazione di TIMVISION Floating Theatre Summer Fest 2021, che si svolgerà dal 24 giugno al 9 settembre a Roma. Il progetto di comunicazione è stato completato dalla realizzazione video della sigla in animazione del prestigioso Festival, affidata alle studentesse del Triennio in Media Design e Arti Multimediali.