PIANO DI STUDI
<p>Il Biennio consente agli studenti di approfondire le proprie conoscenze con insegnamenti specializzanti e di acquisire gli strumenti necessari alla realizzazione di progetti di textile design e di knitwear design, in una dimensione pratica e laboratoriale.</p>
<p>Attraverso l'analisi degli elementi principali della progettazione tessile e di maglieria, le attività interdisciplinari e le esperienze sul campo, gli studenti hanno l'opportunità di definire la propria identità personale e professionale e di confrontarsi con il mondo del lavoro, sperimentando nuovi modelli creativi e operativi che permetteranno loro di accedere a una carriera nel sistema della moda italiano e internazionale.<br /><br /></p>
<p><strong>PRIMO ANNO </strong></p>
<p>Introduce gli studenti al mondo delle categorie tessili e offre gli strumenti per una solida comprensione dei materiali e dei loro migliori usi finali, con studi di design del tessuto tradizionale e digitale, knitwear design, drappeggio, storia dell'arte e del costume, fenomenologia degli stili e approfondimenti legati alla filiera tessile, al valore del know-how italiano e al design thinking innovativo e sostenibile.</p>
<p>La contaminazione con riferimenti dal campo della cultura, dell’arte e della moda arricchisce la visione e l'ispirazione dei giovani designer.</p>
<p>Con esperienze laboratoriali e lezioni teoriche, gli studenti hanno l'opportunità di progettare una collezione di campionature tessili e di maglieria, di acquisire una solida comprensione dei materiali e definire la propria identità in termini di concetti, narrazioni, forme, lavorazioni, scelta dei materiali e prototipazione.<br /> </p>
<p><strong>SECONDO ANNO</strong></p>
<p>Con un approccio fortemente progettuale, gli studenti proseguono gli studi avanzati di textile design e knitwear design, con il completamento di tutte le fasi produttive del progetto di una collezione personale di campionature tessili e di abbigliamento nel settore maglieria, oltre che di metodologia progettuale della comunicazione visiva, linguaggi multimediali e cultura dei materiali di moda, acquisendo la capacità di progettare autonomamente un portfolio professionale e di utilizzare i nuovi strumenti digitali e le tecniche introdotti nelle professioni di moda.</p>
<p>Attraverso la ricerca e il racconto di linguaggi originali, sperimentali e contemporanei, il programma rafforza la creatività e la capacità di analisi critica degli studenti, necessarie per misurarsi con le dinamiche della società post-contemporanea e inserirsi nei processi del sistema professionale della moda.</p>
<p> </p>