QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Il Corso: in sintesi

Il Biennio forma fi­gure in grado di gestire i processi creativi della progettazione tessile e maglieria. Avvalendosi di collaborazioni con aziende del sistema italiano - a partire da quella con la prestigiosa storica azienda tessile Mantero Seta, attiva dall’A.A. 2021/22 -  il corso propone contenuti laboratoriali e culturali, innovativi e sostenibili che permettono di conoscere la materia e la sua espressione nell’industria della moda e nell’arte. Docenti professionisti del settore guidano lo studente nella ricerca di una propria visione che trova espressione in un portfolio estremamente personale.

 

Obiettivi formativi

Durante il Biennio gli studenti hanno l'opportunità di:

  • Analizzare il tessile e la maglieria come linguaggi visivi articolati, interpretando e traducendo le proprie idee in progetti responsabili, sostenibili e innovativi
  • Impiegare metodologie specifiche sia nel processo di design che nella sua rappresentazione e comunicazione, dimostrando professionalità conoscitive e applicative
  • Acquisire un approccio integrato al mondo tessile, indagando valori e bisogni della nuova umanità globale in maniera consapevole e responsabile
PIANO DI STUDI
<p>Il Biennio consente agli studenti di approfondire le proprie conoscenze con insegnamenti specializzanti e di acquisire gli strumenti necessari alla realizzazione di progetti di textile design e di knitwear design, in una dimensione pratica e laboratoriale.</p> <p>Attraverso l'analisi degli elementi principali della progettazione tessile e di maglieria, le attivit&agrave; interdisciplinari e le esperienze sul campo, gli studenti hanno l'opportunit&agrave; di definire la propria identit&agrave; personale e professionale e di confrontarsi con il mondo del lavoro, sperimentando nuovi modelli creativi e operativi che permetteranno loro di accedere a una carriera nel sistema della moda italiano e internazionale.<br /><br /></p> <p><strong>PRIMO ANNO </strong></p> <p>Introduce gli studenti al mondo delle categorie tessili e offre gli strumenti per una solida comprensione dei materiali e dei loro migliori usi finali, con studi di design del tessuto tradizionale e digitale, knitwear design, drappeggio, storia dell'arte e del costume, fenomenologia degli stili e approfondimenti legati alla filiera tessile, al valore del know-how italiano e al design thinking innovativo e sostenibile.</p> <p>La contaminazione con riferimenti dal campo della cultura, dell&rsquo;arte e della moda arricchisce la visione e l'ispirazione dei giovani designer.</p> <p>Con esperienze laboratoriali e lezioni teoriche, gli studenti hanno l'opportunit&agrave; di progettare una collezione di campionature tessili e di maglieria, di acquisire una solida comprensione dei materiali e definire la propria identit&agrave; in termini di concetti, narrazioni, forme, lavorazioni, scelta dei materiali e prototipazione.<br />&nbsp;</p> <p><strong>SECONDO ANNO</strong></p> <p>Con un approccio fortemente progettuale, gli studenti proseguono gli studi avanzati di textile design e knitwear design, con il completamento di tutte le fasi produttive del progetto di una collezione personale di campionature tessili e di abbigliamento nel settore maglieria, oltre che di metodologia progettuale della comunicazione visiva, linguaggi multimediali e cultura dei materiali di moda, acquisendo la capacit&agrave; di progettare autonomamente un portfolio professionale e di utilizzare i nuovi strumenti digitali e le tecniche introdotti nelle professioni di moda.</p> <p>Attraverso la ricerca e il racconto di linguaggi originali, sperimentali e contemporanei, il programma rafforza la creativit&agrave; e la capacit&agrave; di analisi critica degli studenti, necessarie per misurarsi con le dinamiche della societ&agrave; post-contemporanea e inserirsi nei processi del sistema professionale della moda.</p> <p>&nbsp;</p>

Dipartimento: Progettazione e Arti Applicate

AreaFashion Design

Titolo: Diploma Accademico di Secondo Livello in Fashion and Textile Design

Crediti: 120 CFA

Inizio: Ottobre 2023

Durata: 2 anni

Lingue: Italiano e Inglese

Campus: Milano

Mentorship Project in collaboration with: Mantero