QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

NABA, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, annuncia “Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice”, il primo convegno internazionale double peer review organizzato in Italia dedicato al tema della Ricerca Artistica. L’iniziativa prende avvio dalla Call for Papers lanciata nella primavera 2025, che ha raccolto oltre 185 proposte da artisti e ricercatori provenienti da tutto il mondo.  

L’appuntamento si terrà a Napoli dal 27 al 29 ottobre 2025, presso gli interni storici dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’auditorium del MANN – Museo Archeologico Nazionale.  

L’iniziativa, parte del progetto P+ARTS – Partnership for Artistic Research in Technology and Sustainability – sostenuto dall’Unione Europea - NextGenerationEU nell’ambito del PNRR-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nato con con l’obiettivo di rafforzare l’internazionalizzazione del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) italiano – si propone di esplorare le nuove traiettorie della Ricerca Artistica contemporanea, mettendo in dialogo teoria e pratica, arte e tecnologia, ecologia e società.  

 

NABA annuncia “Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice”: il programma e gli ospiti del convegno 

“Unframing Knowledge”rappresenta un’occasione speciale per studiosi, artisti e ricercatori e un’opportunità unica per chi desidera confrontarsi con i temi più attuali e urgenti nei settori delle arti, musica, performance, design, nuovi media e fashion. L’incontro internazionale punta, infatti, a ridefinire il ruolo dell’arte come strumento di conoscenza e trasformazione, in un contesto privilegiato per il dialogo e lo scambio sulla Ricerca Artistica.  

Il programma si articolerà in sette filoni tematici: Rethinking Research Methods, Art, Media, and Technology, Mediterranean Ecologies and Situated Perspectives, AI: Mapping Tools and Critical Deconstruction, AI and Emergent Practices, Exhibiting and Distributing Artistic Research e New Ecologies in Artistic Research. Parteciperanno all’evento circa 100 keynote speaker, chairperson, relatori e ospiti, con la presenza di numerose personalità di spicco del mondo delle istituzioni, dell’arte, della filosofia, della musica e del cinema.  

Tra le voci più autorevoli a livello internazionale interverranno la Curatrice e Honorary Professor presso FHNW – University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland Carolyn Christov-Bakargiev; il compositore Mauro Lanza dell’Istituto IRCAM del Centre Pompidou di Parigi (Institute for Research and Coordination in Acoustics/Music); lo studioso norvegese Jørn Mortensen, strategic supervisor presso la Kristiania University, già rettore della Oslo National Academy of the Arts, vice presidente di ELIA; la filosofa Lydia Goehr, Professoressa di Humanities alla Columbia University; e la regista, sceneggiatrice, produttrice e fotogiornalista Antonietta De Lillo.   

Il convegno, una delle tappe principali e al tempo stesso l’evento più ambizioso delle attività promosse da P+ARTS, si svolge con il Patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Cultura, della Regione Campania e del Comune di Napoli.