STEP 2/B - PORTFOLIO
(Opzione in alternativa allo sviluppo delle prove progettuali sopra descritte)
La creatività non è un esercizio astratto. Richiede l’abilità di contestualizzare ed elaborare le informazioni, per trovare nuove soluzioni con una mente aperta e capace di ascoltare e interagire con l’ambiente.
L’obiettivo di un portfolio efficace è quello di raccontare visivamente le proprie passioni, esplorazioni e abilità.
Tutti i materiali inviati devono riportare i dati personali del candidato e non verranno restituiti.
E’ possibile inviare lavori digitali, online o cartacei.
I criteri di valutazione dei portfolii sono i seguenti: consapevolezza estetica, composizione, disegno, qualità della presentazione, percezione cromatica, percezione spaziale, capacità tecniche, originalità. Sarà valutata positivamente la presentazione di lavori che mostrino la rappresentazione completa di progetti in 2D e 3D, un’eccellente capacità artigianale, particolare attenzione alla tecnica e originalità nella progettazione.
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DEL PORTFOLIO
Il portfolio è la presentazione di sé, del proprio background accademico, dei lavori sviluppati in ambito professionale e/o amatoriale. Non è necessario includere molti progetti, bensì occorre presentare una selezione dei lavori migliori. Attraverso tale selezione NABA potrà comprendere le capacità e il potenziale dell’autore.
Cosa includere:
Da 5 a 10 progetti suddivisi in cartelle separate. I lavori proposti possono comprendere disegni, illustrazioni, dipinti, progetti di grafica o design, stampe, collage, fotografie, video, sculture, accessori, progetti di moda o arredamento.
I progetti possono includere compiti scolastici o lavori individuali. Il portfolio deve essere mirato e dimostrare l’originalità della creazione, l’uso di materiali appropriati e una consapevolezza visiva.
Ogni progetto deve avere una descrizione in formato PDF che contenga i seguenti dati: titolo del progetto, anno di produzione, informazioni sulla realizzazione (progetto scolastico, individuale …)
Formati digitali:
- Fotografie, lavori grafici, disegni, schizzi: PDF (font inclusi), JPG o PNG 300 dpi
- Siti Web: cartella completa inclusi html, css, immagini, swf. Se online, si richiede l’indicazione della url del sito web.
- Video: MPEG4 o AVI
- Testi, ricerche o presentazioni: PDF
- Non è permesso includere lavori copiati da film, programmi TV, fotografie e illustrazioni di riviste/libri o altre fonti.
INDICAZIONI UTILI
Se intendi fare domanda per il corso di Fashion Design, ti consigliamo di includere nel tuo portfolio:
- Selezione e ricerca di immagini di Fashion Design, utilizzando una gamma di materiali differenti (disegni, appunti, fotografie, immagini di elementi che trovi di isirazione per la moda);
- Disegni/schizzi correlati al fashion design (bozzetti che mostrino il tuo sviluppo personale di un tema legato alla moda);
- Immagini finite di illustrazioni di moda (tali illustrazioni devono dimostrare le tue capacità di presentazione e uso del colore. Le tecniche possono includere: disegno a mano libera, dipinti, collage o immagini digitali);
- Immagini di qualunque tuo lavoro creativo che ritieni significativo.
Se intendi fare domanda per il corso di Design, ti consigliamo di includere nel tuo portfolio:
- Immagini 2D di tua creazione:
- almeno 5 disegni a mano libera (potrai scegliere le tecniche che preferisci);
- lavori digitali, foto, collage, etc.
- Lavori 3D che includano gli elementi di sperimentazione e sviluppo:
- progetti completi accompagnati da una breve spiegazione dell’oggetto e del concept;
- sviluppo dell’idea;
- ispirazione e ricerca.