QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Chi è il Social Media Manager?

Il Social Media Manager opera nel campo del marketing digitale e si occupa di curare la presenza e la reputazione online di un brand utilizzando le piattaforme social più gettonate. Questo professionista ha il compito di valorizzare l’identità dell’azienda, crearne un’immagine coerente e attraente per il pubblico, e costruire una community solida. Con una vasta esperienza delle dinamiche digitali e delle aspettative del pubblico online, il Social Media Manager è infatti chiamato a consolidare la percezione del brand, contribuendo a creare una relazione autentica e duratura con il pubblico target. In un contesto in cui i social media sono diventati imprescindibili per interagire con clienti e potenziali tali, il Social Media Manager è diventato una figura irrinunciabile per tutte le aziende che desiderano comunicare in modo diretto, trasparente e in linea con le tendenze del momento. 

Cosa fa un Social Media Manager?

Come accennato, il Social Media Manager ha il compito di sviluppare e implementare strategie efficaci che rafforzino la presenza digitale di un brand sui social media, allineando ogni attività con gli obiettivi aziendali e di marketing. Il suo primo compito è quello di analizzare il mercato e il comportamento dei consumatori per creare un piano editoriale in grado di riflettere e raccontare l’identità del brand, ma soprattutto di rispondere alle esigenze del pubblico target. Si occupa quindi della creazione dei contenuti da pubblicare: il Social Media Manager deve coordinare il team creativo nella realizzazione di post, video e storie studiate per coinvolgere il pubblico e rappresentare l’azienda in modo coerente e creativo.

Tra i suoi task è inclusa la gestione della community: deve monitorare l’engagement, rispondere a commenti e messaggi privati e raccoglie feedback per ottimizzare le strategie future. Grazie alle interazioni costanti, contribuisce a costruire un rapporto di fiducia con il pubblico di riferimento e a migliorare la percezione del brand. Il Social Media Manager si occupa anche di analizzare le performance delle campagne social, monitorando metriche chiave come visualizzazioni, interazioni e conversioni.

Collabora infine con altri team aziendali, come marketing e PR, per garantire che ogni azione sia integrata in una strategia più ampia e coordinata.

Quali skill deve possedere un Social Media Manager?

Il Social Media Manager deve possedere una vasta gamma di competenze per affrontare efficacemente le sfide del marketing digitale, tra le quali: 

  • Conoscenza approfondita delle piattaforme social: deve conoscere a fondo le peculiarità di tutte le piattaforme social più utilizzate, sfruttandone le funzionalità specifiche; 
  • Capacità di storytelling: deve saper creare contenuti efficaci per post, video e storie che catturino l’attenzione del pubblico e trasmettano chiaramente i valori e la mission del brand; 
  • Competenze analitiche e utilizzo dei dati: deve saper utilizzare strumenti avanzati per la raccolta e l’interpretazione dei dati legati alle performance social, così da ottimizzare le sue strategie di conseguenza; 
  • Abilità nella gestione della community: deve saper interagire con il pubblico in modo tempestivo e professionale rispondendo alle domande, moderando le discussioni e gestendo con attenzione eventuali feedback negativi o momenti di crisi; 
  • Creatività e adattabilità: deve essere estremamente creativo e capace di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze del settore; 
  • Esperienza nel project management: deve saper gestire i flussi di lavoro, lavorare con team multidisciplinari e rispettare le scadenze; 
  • Expertise nella scelta delle strategie di advertising: deve avere confidenza con le piattaforme pubblicitarie social per creare campagne a pagamento performanti. 

Come diventare Social Media Manager?

Per diventare Social Media Manager è necessario intraprendere un percorso formativo approfondito focalizzato sui temi della social media strategy, del marketing digitale e della comunicazione online. Corsi accademici come quelli offerti da NABA nell’Area Communication e Graphic Design, come il Biennio Specialistico in Visual Design e Integrated Marketing Communication, rappresentano la scelta ideale perché garantiscono una solida formazione teorica ed esperienze di lavoro pratiche nel campo del digital marketing e della comunicazione, con un occhio di riguardo al mondo dei social media.  

Oltre alla formazione accademica, è essenziale accumulare esperienza pratica attraverso stage o tirocini presso aziende e agenzie di marketing al fine di comprendere le dinamiche del settore e mettere alla prova le competenze acquisite. Partecipare a eventi di settore e corsi di aggiornamento è infine essenziale per rimanere sempre informati sulle nuove tendenze di un mondo in continuo mutamento.