QS World University Rankings® by Subject: per il secondo anno consecutivo NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Dalla questione della veridicità nel documentario alla convergenza tra realtà e finzione, questi i temi della masterclass e del workshop “Experiential cinema: il cinema dell’esperienza diretta”. Grazie a quest'esperienza, gli studenti del Triennio in Cinema e Animazione e quelli del Biennio Specialistico in Creative Media Production hanno avuto modo di confrontarsi con il regista Roberto Minervini, acquisendo nuova consapevolezza sul linguaggio documentaristico. 

 

La masterclass e il workshop sul documentario 

“Experiential Cinema” è stata un’occasione per guardare al documentario, alla sua evoluzione, alle influenze della fiction, alla spaccatura fra “vero” e “falso” nel mezzo cinematografico. La tre giorni con Roberto Minervini si è aperta con una masterclass presso CINETECA MILANO ARLECCHINO. In quest’occasione, il regista ha presentato il suo ultimo film "What You Gonna Do When the World's on Fire?" e, in seguito, ha intavolato un dibattito con il pubblico moderato da Dario Zonta (produttore e docente NABA). Nei giorni seguenti, durante le attività laboratoriali, gli studenti hanno potuto esplorare il raccordo tra fiction e documentario per andare oltre il limite della veridicità. Forti delle competenze acquisite, hanno realizzato le riprese in campus per raccontare l’esperienza dell’Open Day – per molti, primo momento d’incontro con NABA.

News correlate

NABA e la carta sui diritti delle donne sul luogo di lavoro e studio

Un gesto per supportare la libertà creativa, per plasmare ambienti di studio e di lavo...

NABA presenta Contra-visione

Il 22 giugno, in collaborazione con il Teatro della Contraddizione, NABA ha presentato l&rsqu...

NABA presenta Il Rettangolo Elettrico

NABA è lieta di annunciare la pubblicazione di “Il Rettangolo Elettrico”, ...