QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Un’app per scegliere i ristoranti migliori a seconda delle esigenze alimentari delle persone: “Mamma Mia” è il progetto degli studenti del Biennio Specialistico in User Experience Design che ha ricevuto la menzione speciale ai Digital Innovation Days Italy 2022. Dalla fase di UX research fino ai test sul prototipo, la l’interfaccia definitiva è stata sviluppata cercando di definire un’esperienza dell’utente ottimale.

L’evento e l’app per la scelta dei ristoranti sviluppata in NABA

Digital Innovation Days è un evento nato per raccontare la trasformazione digitale a 360°, per diffondere strategie di marketing e nuove tecnologie. Qui, durante talk e presentazioni, gli esperti del settore si confrontano sulle potenzialità dell’universo digitale. All’interno della manifestazione, anche il contest #DIDASYNEXTGEN — nato da un’idea di BeValory — che ha visto la premiazione del progetto nato in NABA.

“Mamma Mia” è stato sviluppato dagli studenti Sara Buongiorno, Sara Gambino, Michele Lomonaco ed Elena Migliorino sotto la supervisione della docente Rossana Lorusso. L’idea è quella di semplificare la ricerca dei ristoranti in base alle esigenze alimentari dell’utente. Dai locali con piatti per celiaci fino a quelli per chi è intollerante al lattosio, l’app identifica le opzioni migliori e guida le persone nella scelta.

Il progetto muove dalla raccolta di dati e dalla e dall’estrapolazione degli insight. Da qui, sono stati realizzati i modelli di utente dell’app e, di seguito, è stato sviluppato un prototipo ad alta definizione. Una volta testati i suoi punti di forza e di debolezza, l’esperienza è stata migliorata fino a sviluppare l’interfaccia definitiva.

News correlate

NABA annuncia il campus di Londra: un nuovo contesto per amplificare visione, metodo e possibilità

A partire dall’Anno Accademico 2026/27, NABA apre le porte del suo nuovo campus a Londr...

NABA presenta i Corsi Brevi e i Corsi Online 2025/26: i Corsi Brevi

NABA apre le iscrizioni alla prima sessione dei Corsi Brevi 2025/26, a cui si affiancano anch...

NABA si racconta attraverso Purpose, Vision e Core Values

NABA si racconta attraverso il lancio ufficiale di Purpose, Vision e Core Values: tre prospet...