Progetti Erasmus+ KA2
ARS
Augmented Reality multi-user virtual spaces.
Il progetto ARS indaga e sperimenta le potenzialità della Virtual Production tramite l’ibridazione di elementi fisici e digitali, al servizio di percorsi di apprendimento a distanza basati sulla metodologia del “learning by doing”. Il progetto ARS è guidato da NABA (Milano) in partnership con SAE (Belgrado) e alcune aziende che operano in differenti aree tecnologiche in ambito internazionale. Cod.KA210-VET-000049887
Fair Game
Fostering Gender Balance, Resilience and Leadership in Game Design Careers.
Il progetto Fair Game intende promuovere la presenza femminile e l'equilibrio di genere dell’industria della progettazione e produzione di videogames, favorendo la creazione di sistemi di istruzione superiore inclusivi e proponendo nuovi strumenti che possano promuovere carriere di successo delle donne nel mondo dei videogame. Il progetto Fair Game è sviluppato in partnership da Hacer Creativo (Saragozza), NABA (Milano), Royal Danish Academy (Copenhagen), Unreal Training Hub (Saragozza), l'associazione no-profit FemDevs (Spagna) e MOME (Budapest). Cod.2022-1-ES01-KA220-HED-000087193
Desig*ness
Teach and learn inclusive design.
Il progetto Desig*ness ha come obiettivo la diffusione della cultura dell’inclusività verso le diversità e le differenti abilità nel sistema di formazione delle accademie di design e moda. Il progetto prevede la creazione di un percorso internazionale di formazione dei docenti, seguito da un programma di workshop e summer school per trasferire agli studenti conoscenze e competenze. Il progetto Desig*ness è guidato da NABA (Milano) in partnership con Art Academy of Latvia (Riga, Lettonia), Vilnius Academy of Arts (Lituania), Cerpa Italia Onlus (Trento), Design For All Italia (Mantova), BAM! Strategie Culturali (Bologna). Cod.2023-1-IT02-KA220-HED-000166430