QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
Innovation by immersion

Il percorso formativo in NABA si compone di una sequenza continua di esperienze multidisciplinari che producono ricerca e progetto nel contesto artistico e professionale, in linea con le tendenze più contemporanee e nel segno di una cultura dinamica e innovativa.

NABA promuove la ricerca e la generazione di contenuti inediti e innovativi attraverso progetti complessi e linguaggi diversificati in base alle aree culturali di riferimento: una connessione tra la creatività e la sua applicazione, grazie alla produzione artistica e all’applicazione al settore della produttività delle aziende.

Sette temi per il futuro

Per i prossimi anni, la Faculty NABA ha individuato Sette Temi per il Futuro su cui si focalizzeranno le attività di ricerca e i progetti dell’accademia:

Everything is social
Che cosa è social, oggi, e per chi? Tra virtuale e reale, l'Accademia intende riflettere sul significato della parola e del suo contesto, per indagare i nuovi scenari di progettazione e le richieste sociali più contemporanee.

Movements
Le ricerche di NABA percorrono le traiettorie dei movimenti tecnologici e artistici, ma anche di quelli migratori del presente, indagando il movimento come principio fisico, atto reale, stato mentale e piano metaforico.

Machine Learning
L'apprendimento automatico viene oggi impiegato in molti campi del sapere. Una delle sfide del futuro è comprendere quali forme assumerà la co-progettazione creativa condivisa tra essere umano e macchina digitale.

Pedagogia globale
Un'idea guida imprescindibile orienta un'istituzione formativa multiculturale come NABA: la volontà di implementare sistemi e forme di insegnamento e di relazione con lo studente innovativi e inclusivi.

Gender
La teoria, la critica e la pratica artistica diventano strumenti per indagare le soggettività minoritarie, postcoloniali, femministe, queer, per decolonizzare le rappresentazioni sociali assegnate e le tecnologie del genere, per creare nuovi immaginari.

Ecology
L’ambiente è una realtà fatta di elementi interdipendenti ed è pertanto, oggi, necessario pensare a un oikos che comprenda il corpo, le macchine, il lavoro, le culture, gli animali, per un'ecologia sociale, psichica e ambientale.

Archive
L’archivio diventa metodo di indagine e di riflessione critica, oltre che format espositivo: superando i confini disciplinari, non registra quanto accaduto, ma guarda alla genealogia del presente.

 

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Le attività didattiche e di ricerca condotte dalla Faculty di NABA intendono contribuire concretamente alla Campagna delle Nazioni Unite per gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, secondo le linee guida del MIUR, privilegiando i progetti riconducibili a uno o più dei 17 obiettivi identificati.