NABA lancia la Call for Papers per la conferenza internazionale “Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice”, un appuntamento unico in Italia, dedicato a chi opera e riflette nel campo della ricerca artistica contemporanea. L’evento si terrà presso il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Piazza Museo 19) e l’Accademia di Belle Arti di Napoli (Via Santa Maria di Costantinopoli 107) dal 27 al 29 ottobre 2025. Entro il 18 maggio si avrà la possibilità di partecipare al primo grande evento nazionale dedicato ad un settore accademico e progettuale ancora da configurare, contribuendo attivamente attraverso la condivisione di proposte e progetti che verranno selezionati entro il 10 giugno 2025
Organizzata nell’ambito del progetto europeo P+ARTS - Partnership for Artistic Research in Technology and Sustainability, l’iniziativa si propone di superare le dicotomie tradizionali tra teoria e pratica, esplorando nuovi linguaggi, metodologie e sfide della Artistic Research (AR), in dialogo con tecnologie emergenti, contesti ecologici e dinamiche geopolitiche.
“Unframing Knowledge” rappresenta quindi un’occasione speciale per studiosi, artisti e ricercatori desiderosi di contribuire al futuro della ricerca artistica e un’opportunità unica per chi desidera confrontarsi con i temi più attuali e urgenti nei settori delle arti, musica, performance, design, nuovi media e fashion. Napoli, con la sua ricchezza culturale e il suo dinamismo, sarà il teatro ideale per questo incontro internazionale che punta a ridefinire il ruolo dell’arte come strumento di conoscenza e trasformazione.
L’iniziativa si rivolge a studiosi, artisti e ricercatori che operano nell’ambito della ricerca artistica e si propone di esplorare il dialogo tra arte, tecnologie emergenti e nuove ecologie, valorizzando approcci interdisciplinari e innovativi.
Una visione internazionale per l’Alta Formazione artistica
Il progetto P+ARTS — finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal programma NextGenerationEU — punta a rafforzare l’internazionalizzazione del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) italiano. L’obiettivo è promuovere nuove sinergie tra artisti, ricercatori e istituzioni in un contesto sempre più aperto, interdisciplinare e globale. La conferenza si propone come spazio di confronto critico sui diversi approcci alla ricerca artistica, con un’attenzione particolare al contesto mediterraneo e alle sue implicazioni culturali, storiche e ambientali.
Come partecipare e inviare la propria candidatura
Per inviare la propria candidatura compliare il modulo qui.
La Call for Papers è aperta a ricercatori, artisti, accademici e professionisti del settore. I contributi dovranno proporre riflessioni originali su temi come:
- Definizioni e confini della Artistic Research
- Intersezioni tra arte, scienza e tecnologia
- Impatti ecologici e geopolitici nella pratica artistica
- Nuove ecologie del sapere e della formazione
Scadenze principali
- Invio abstract: entro il 18 maggio 2025
- Annuncio candidati selezionati: 10 giugno 2025
- Invio paper finale: entro il 31 luglio 2025
La selezione avverrà attraverso double-blind peer review, garantendo qualità e rigore scientifico alla conferenza.