NABA, in collaborazione con Art Defender, presenta “L'arte e il mercato dell'arte: temi e scenari per comprendere il sistema dell'arte contemporanea”, un programma di talk dedicati ai temi più attuali e urgenti nel dibattito contemporaneo sul sistema e il mercato dell’arte che si terranno tra aprile e maggio 2025 presso la sede di Art Defender (Viale Bianca Maria, 24, Milano). Il programma dei talk nasce da una nuova e stimolante collaborazione tra il Master Accademico in Contemporary Art Markets dell‘Accademia e Art Defender, la società che, con sedi a Torino, Milano, Bologna, Firenze e Roma, offre servizi integrati per l’art collection management.
Il programma prevede tre incontri aperti al pubblico, che vedranno la partecipazione di esperti provenienti dal sistema professionale dell'arte contemporanea.
NABA, in collaborazione con Art Defender, presenta “L'arte e il mercato dell'arte: temi e scenari per comprendere il sistema dell'arte contemporanea”: i tre talk
Le conversazioni, curate da Cristina Masturzo (Course Leader del Master NABA), Rischa Paterlini (docente NABA) e da Marta Tosi (Direttore Generale di Art Defender), si concentreranno su temi economici, fiscali e legislativi, con un approfondimento sul loro impatto presente e futuro nel contesto della filiera artistica.
Il primo appuntamento è previsto l’8 aprile alle ore 18 sul tema delle “Collezioni corporate in Italia. Il collezionismo contemporaneo: il segno dell'arte nelle imprese e il segno delle imprese nell'arte” come un dialogo sul collezionismo contemporaneo, sul segno dell'arte nelle imprese e sul segno delle imprese nell'arte. Interverranno Ilaria Bonacossa (Direttrice Palazzo Ducale di Genova e docente NABA) Roberto Spada (Founder di Spada Partners e collezionista) Enzo Nembrini (imprenditore e collezionista) e l’artista Agostino Iacurci.
Il secondo appuntamento si terrà l’8 maggio alle ore 18 per affrontare il tema “Arte e Fiscalità. La gestione consapevole delle collezioni d’arte” e approfondire la gestione consapevole delle collezioni d’arte. Interverranno Paolo Scarioni, Pierpaolo Angelucci e Antonio Fiorentino Martino dello Studio Angelucci Scarioni.
La serie di talk si chiuderà il 28 maggio, sempre alle ore 18, con “Cos'è un'opera d'arte? Dal diritto dell'arte alle sfide dell'Intelligenza Artificiale: una guida per i collezionisti”. Interverranno Alessandra Donati (Professore all’Università Milano Bicocca, docente di legislazione del mercato dell’arte al Master Accademico in Contemporary Art Markets di NABA e avvocata of counsel ADVANT-Nctm) Novelio Furin (Studio Legale Furin Grotto e collezionista), Francesca Bruno di Clarafond e Alessandro Viglione (Studi legali Simon WealthLex e Lauri Viglione Penalisti e collezionisti).
Gli argomenti trattati durante i talk, sviluppati insieme agli studenti del Master Accademico in Contemporary Art Markets di NABA durante l’anno accademico 2024/25, saranno infine raccolti in una pubblicazione.
Per partecipare agli eventi scrivere a: artdefender@artdefender.it