QS World University Rankings® by Subject: per il secondo anno consecutivo NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Il Corso: in sintesi

Il Master universitario di Primo Livello con la sua innovativa formula blended tra attività online, sulla piattaforma e-learning di UNINETTUNO, e in presenza nel campus NABA di Milano, si pone l’obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire in modo sistematico e multidisciplinare le dinamiche giuridiche, economiche, tecnologiche e di marketing afferenti al sistema della moda e del tessile, sia a livello nazionale che internazionale, ponendo attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità (ambientale, economica e socioculturale) e alla digitalizzazione.

Obiettivi Formativi

Durante il Master gli studenti hanno l'opportunità di:

  • Comprendere linguaggi e strumenti delle discipline che ruotano intorno al sistema moda: dall’economia al diritto, dall’e-commerce alle nuove tecnologie
  • Gestire dinamiche e problematiche di business e management legale del sistema moda nazionale e internazionale
  • Sviluppare un’attitudine alla gestione di casi studio inseriti nei contesti della sostenibilità, del digitale e delle nuove opportunità del settore
PIANO DI STUDI
<p>Il Master rappresenta un percorso intensivo che consente agli studenti di approfondire le proprie conoscenze attraverso insegnamenti teorici e laboratoriali legati ai processi, ai mercati e alla gestione del retail in uno scenario interdisciplinare e in continua evoluzione.</p> <p>Il corso si articola in una serie di moduli che spaziano dalla conoscenza della filiera moda e tessile italiana e internazionale allo studio delle principali forme di commercializzazione in termini di contrattualistica e tutela legale; dalla propriet&agrave; intellettuale alle dinamiche di marketplace digitale ed e-commerce fino all&rsquo;evoluzione e applicazione della sostenibilit&agrave; in termini di circular economy dal rispetto dell&rsquo;ambiente alla supply chain.</p> <p>Programme Leaders: Luca Belotti (NABA, Nuova Accademia di Belle Arti) e Francesca Maschio (Universit&agrave; Telematica Internazionale UNINETTUNO).</p> <p>Docenti UNINETTUNO: Patrizio Bernardo, Massimo Chiais, Stanislao Chimenti, Bruno Cova, Maurizio Delfino, Maria Luigia Franceschelli, Massimo Palombi, Anna Laura, Francesca Petronio, Carmen Pollifrone, Claudia Schmiedt (tutti da Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr &amp; Gallagher LLP), Sara Cavagnero (Northumbria University), Marina Tonella (Co-founder and Director Mestieri-LAB&reg;).</p> <p>Docenti NABA: Alessandra Galasso (Art Critic, Curator &amp; Publisher), Simone Facchinetti (FACCHINETTI Studio legale), Michela Maggi (Studio legale Maggi), Gloria Maria Cappelletti (Editor at Large and Creative Director, i-D Italy), Marta Santambrogio (Textile designer, Founder Studiosanta Milano).</p>

Titolo: Master universitario di Primo Livello in Fashion Law

Crediti: 60 CFU

Inizio: Ottobre 2023

Durata: 1 anno

Lingua: Inglese (traduzione simultanea disponibile)

Modalità: blended (online sulla piattaforma e-learning di UNINETTUNO e in presenza nel campus NABA di Milano)

Accreditato da: Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

Costo: 6.000€

La nostra Faculty

Luca Poncellini
Progettazione e Arti Applicate Department Head
Progettazione e Arti Applicate Department Head
Luca Poncellini
<p>Luca Poncellini &egrave; un architetto e designer con un Phd in Storia dell&rsquo;Architettura e Urbanistica. Partner dello studio Cliostraat fino al 2009, ha curato progetti e tenuto lecture in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati esposti anche alla Biennale di Venezia, al Van Alen Institute di New York, all&rsquo;ETH di Zurigo, al MAGA di Gallarate, alla Triennale Milano. Nel 2008 ha co-curato la mostra retrospettiva Laszlo Hudec, in collaborazione con il Consolato Ungherese a Shanghai. Dal 2013 &egrave; Course Leader del Biennio di Interior Design di NABA. Tra il 2015 e il 2019 ha diretto le attivit&agrave; del laboratorio di ricerca e il progetto C-Park. Dal 2019 &egrave; Department Head del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate di NABA.</p>
Colomba Leddi
Area Leader Fashion Design
Area Leader Fashion Design
Colomba Leddi
<p>Dopo varie collaborazioni con diversi stilisti tra cui Nanni Strada, nel 1992 Colomba Leddi entra nel Gruppo Frammenti e sperimenta tecniche artigianali da applicare nell&rsquo;abbigliamento. Nel 1996 apre il suo atelier a Milano, dove si trovano creazioni e tessuti unici, e la griffe &egrave; presente nelle migliori boutique italiane ed estere, tra cui Biffi a Milano, Philippe Model Maison a Parigi, HP Deco in Giappone, Thimbloom in Corea e Bird Boutique in Nuova Zelanda. Partecipa a fiere e mostre collettive in Italia e all&rsquo;estero, tra cui Passeggiata evanescente, con Melina Mulas, Galleria Le 5 Venice, Venezia (2010), W. Women in Italian Design al Triennale Design Museum, Milano (2016-2017), Documenta 2020 &ndash; Windows in pandemic, Tsinghua University Art Museum Beijing (2020). Lavora inoltre come costumista teatrale e cinematografica e ha insegnato in diverse universit&agrave; e accademie.</p>
Luca Belotti
Course Leader Master in Fashion Law (NABA)
Course Leader Master in Fashion Law (NABA)
Luca Belotti
<p>Il suo metodo di insegnamento tiene conto di vari aspetti della moda: dal project management alla comunicazione visiva, passando attraverso l'illustrazione e lo styling. Queste capacit&agrave; sono il risultato del suo percorso formativo e professionale legato all'Illustrazione di moda e a collaborazioni con alcuni dei pi&ugrave; influenti artisti, designer, teorici e scrittori del panorama italiano quali, tra gli altri, Benedetta Barzini, Mariuccia Casadio, Eleonora Fiorani, Matteo Guarnaccia, Alessandro Guerriero, Nancy Martin, Angela Missoni, Cinzia Rugger, Shingo Sato e Alberto Zanoletti. Per anni ha gestito concorsi, progetti speciali, comunicazione web ed eventi per l'area Fashion di NABA. Tra i vari riconoscimenti esterni: pubblicazioni su Glamour IT, Vogue Talents, mostre presso Palazzo Giureconsulti (Milano) e Vicenza Oro Evolving Jewelry fair (Vicenza) e finalista Fashion Up Ronca Style Award (Verona). INSTAGRAM @casabelotti</p>
Francesca Maschio
Course Leader Master in Fashion Law (UNINETTUNO)
Course Leader Master in Fashion Law (UNINETTUNO)
Francesca Maschio
<p>Avvocato internazionale, Ricercatore di ruolo, Professore presso Uninettuno, Professore a contratto presso la London School of Business and Finance, la Berlin School for Business and Innovation e l'Universit&agrave; degli Studi &ldquo;Roma Tre&rdquo;, Facolt&agrave; di Giurisprudenza. Si &egrave; laureata presso l'Universit&agrave; degli Studi di Roma &ldquo;La Sapienza&rdquo;, Facolt&agrave; di Giurisprudenza (cum laude) e ha conseguito il Dottorato di ricerca in &ldquo;Diritto della propriet&agrave; intellettuale&rdquo; presso l'Universit&agrave; degli studi di Padova. Avvocato dal 2001, ha una vasta esperienza internazionale sulla negoziazione e redazione taylor made di contratti internazionali, propriet&agrave; intellettuale, diritto della moda, intelligenza artificiale, protezione dei dati,&nbsp;cybersecurity.</p>

Opportunità di studio e professionali

Career Services

Il servizio Career Service & Industry Relations offre ai propri studenti un supporto e una guida nel passaggio dall’Accademia al contesto lavorativo: li accompagna nello sviluppo di strumenti utili all’autopromozione professionale e li segue nelle prime esperienze di contatto con il mondo del lavoro.

L’ufficio si occupa di sviluppare relazioni con le aziende per attivare convenzioni di stage, offerte di lavoro, progetti di interazione tra studenti e impresa fornendo un servizio continuativo di informazione e orientamento per tutte le attività legate alla carriera professionale.

Stage in aziende e istituzioni

NABA ha sviluppato negli anni uno stretto rapporto con diverse aziende leader nel settore con le quali collabora attivamente per l’attivazione di stage per i propri studenti.

Dopo il Master

Inizia la tua carriera. Tra le opportunità professionali:

  • Fashion legal consultant

  • International trade specialist

  • Sustainable regulation specialist

  • Digital regulation specialist

  • IP regulation specialist

  • Talent acquisition specialist