QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Il Corso: in sintesi

Il Triennio fornisce agli studenti gli strumenti necessari per affrontare la complessa realtà della progettazione scenografica attraverso lo studio di materie legate alle produzioni per il teatro, gli eventi, le mostre e allo spettacolo dal vivo. Completato il percorso di studi con corsi trasversali tra cui fotografia, costumi, luci e arti performative, lo studente avrà acquisito competenze organizzative qualificate partecipando a stage in teatri e aziende leader nel settore ed elaborando dossier professionali, corredati anche dalla definizione di budget, analisi periodiche, schede tecniche, planning di lavoro.

Il Diploma Accademico di Primo Livello ottenuto dal Corso in Scenografia è equipollente ad una Laurea Triennale?

Si, con la conclusione del corso in Scenografia otterrai il Diploma Accademico di 1° Livello.

*Il Diploma Accademico di 1° Livello del Corso Scenografia è equipollente ad una Laurea Triennale.

Obiettivi formativi

Durante il Triennio gli studenti hanno l'opportunità di:

  • Ideare e progettare scenografie, costumi, allestimenti
  • Organizzare progetti, budget e planning
  • Collaborare con gli uffici di regia dei teatri e con i curatori di eventi d’arte, design e moda
Piano di Studi
<p class="Predefinito">Nel Triennio lo studente acquisisce le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere un percorso professionale di specializzazione.</p> <p class="Predefinito">Dopo il primo anno, gli studenti scelgono indirizzi specifici, nel secondo e terzo anno seguono corsi caratterizzanti atti ad individuare una specializzazione che si svilupper&agrave; nel semestre finale.<br /><strong>&nbsp;</strong></p> <p class="Predefinito"><strong>PRIMO ANNO</strong></p> <p class="Predefinito">Introduce gli studenti ai principali strumenti per la progettazione di scenografie e costumi per lo spettacolo e gli eventi dal vivo, dall&rsquo;opera lirica al teatro, dalla danza ai concerti e alle nuove forme di allestimento per performance artistiche, mostre e sfilate.</p> <p class="Predefinito">Attraverso gli insegnamenti teorici, progettuali e laboratoriali di scenografia, tecnologie e applicazioni digitali, storia del costume, storia dell&rsquo;arte moderna, disegno per la progettazione, scenotecnica, gli studenti analizzano la fase creativa ed esecutiva dell&rsquo;allestimento, la modellazione dello spazio, il costume come forma di comunicazione, il disegno a mano e tecnico, il palcoscenico come macchina scenica.<br />&nbsp;</p> <p class="Predefinito" style="text-align: justify;"><strong>SECONDO ANNO</strong></p> <p class="Predefinito">Avvia gli studenti a un percorso di approfondimento della disciplina attraverso la scelta di uno tra gli indirizzi previsti (Teatro e Opera, Media ed Eventi) e studi specializzanti di scenografia, regia, fotografia, progettazione per il costume, storia del cinema e del video, fenomenologia delle arti contemporanee, scenotecnica, applicazioni digitali per le arti visive.</p> <p class="Predefinito">Coinvolti dai docenti nelle esperienze sul campo, gli studenti imparano ad affrontare un progetto scenografico per il teatro, l&rsquo;ideazione e la progettazione tecnica di un evento, le tecniche della regia dello spettacolo dal vivo e di un allestimento, la realizzazione di costumi e la scenotecnica.<br />&nbsp;</p> <p class="Predefinito" style="text-align: justify;"><strong>TERZO ANNO</strong></p> <p class="Predefinito">Definisce le competenze e conoscenze acquisite dagli studenti e offre la possibilit&agrave; di confrontarsi con esperienze pratiche nella progettazione scenografica per commissioni reali nell'ambito dello spettacolo e degli eventi.</p> <p class="Predefinito" style="tab-stops: 307.15pt;">Alla fine del Triennio, gli studenti sviluppano una metodologia propria e un linguaggio personale nella progettazione scenografica, attraverso gli insegnamenti avanzati di scenografia, scenotecnica, storia dello spettacolo, tecniche performative per le arti visive, light design, tecniche applicate per la produzione teatrale, antropologia culturale, e le attivit&agrave; didattiche previste per la realizzazione della prova finale, nelle sue componenti teoriche e progettuali.</p>

Area: Set Design

Titolo: Diploma Accademico di Primo Livello*

Crediti: 180 CFA

Inizio: Ottobre 2025 in Italiano e Inglese - Febbraio 2026 in Italiano

Durata: 3 anni

Lingue: Italiano e Inglese

Campus: Milano