Piano di Studi
<p class="Predefinito">Nel Triennio lo studente acquisisce le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere un percorso professionale di specializzazione.</p>
<p class="Predefinito">Dopo il primo anno, gli studenti scelgono indirizzi specifici, nel secondo e terzo anno seguono corsi caratterizzanti atti ad individuare una specializzazione che si svilupperà nel semestre finale.<br /><strong> </strong></p>
<p class="Predefinito"><strong>PRIMO ANNO</strong></p>
<p class="Predefinito">Introduce gli studenti ai principali strumenti per la progettazione di scenografie e costumi per lo spettacolo e gli eventi dal vivo, dall’opera lirica al teatro, dalla danza ai concerti e alle nuove forme di allestimento per performance artistiche, mostre e sfilate.</p>
<p class="Predefinito">Attraverso gli insegnamenti teorici, progettuali e laboratoriali di scenografia, tecnologie e applicazioni digitali, storia del costume, storia dell’arte moderna, disegno per la progettazione, scenotecnica, gli studenti analizzano la fase creativa ed esecutiva dell’allestimento, la modellazione dello spazio, il costume come forma di comunicazione, il disegno a mano e tecnico, il palcoscenico come macchina scenica.<br /> </p>
<p class="Predefinito" style="text-align: justify;"><strong>SECONDO ANNO</strong></p>
<p class="Predefinito">Avvia gli studenti a un percorso di approfondimento della disciplina attraverso la scelta di uno tra gli indirizzi previsti (Teatro e Opera, Media ed Eventi) e studi specializzanti di scenografia, regia, fotografia, progettazione per il costume, storia del cinema e del video, fenomenologia delle arti contemporanee, scenotecnica, applicazioni digitali per le arti visive.</p>
<p class="Predefinito">Coinvolti dai docenti nelle esperienze sul campo, gli studenti imparano ad affrontare un progetto scenografico per il teatro, l’ideazione e la progettazione tecnica di un evento, le tecniche della regia dello spettacolo dal vivo e di un allestimento, la realizzazione di costumi e la scenotecnica.<br /> </p>
<p class="Predefinito" style="text-align: justify;"><strong>TERZO ANNO</strong></p>
<p class="Predefinito">Definisce le competenze e conoscenze acquisite dagli studenti e offre la possibilità di confrontarsi con esperienze pratiche nella progettazione scenografica per commissioni reali nell'ambito dello spettacolo e degli eventi.</p>
<p class="Predefinito" style="tab-stops: 307.15pt;">Alla fine del Triennio, gli studenti sviluppano una metodologia propria e un linguaggio personale nella progettazione scenografica, attraverso gli insegnamenti avanzati di scenografia, scenotecnica, storia dello spettacolo, tecniche performative per le arti visive, light design, tecniche applicate per la produzione teatrale, antropologia culturale, e le attività didattiche previste per la realizzazione della prova finale, nelle sue componenti teoriche e progettuali.</p>