CITTADINI EUROPEI ED EFTA*
Il costo di ciascun anno accademico viene determinato dalla fascia di contribuzione di appartenenza, calcolata sulla base del reddito familiare equivalente (valutato in funzione della natura e dell’ammontare del reddito del nucleo familiare convenzionale cui appartiene lo studente, della sua ampiezza e della relativa situazione patrimoniale).
Sono previste 6 fasce di contribuzione:
fino ad arrivare ad un massimo di € 19.500. Gli importi riportati sono comprensivi di Tassa di immatricolazione, Retta di frequenza e Contributo alla didattica e sono riferiti a un anno accademico.
Al fine della determinazione della fascia di reddito di appartenenza e per maggiori informazioni in merito ti invitiamo a consultare la “Guida amministrativa” allegata nell'area download.
CITTADINI NON EUROPEI
Il costo per tutti i cittadini non europei è di € 19.500 per ciascun anno accademico.
Per i Master Accademici di Primo Livello la Retta di frequenza è fissa, pertanto non è da richiedere l’attribuzione di una delle fasce di contribuzione.
L’importo da versare (comprensivo di Tassa di immatricolazione, Retta di frequenza, Contributo alla didattica e Tassa di diploma) è pari a:
* La EFTA (European Free Trade Association) include Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, che sono parte dell’area Schengen.
BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
NABA attua una politica di sostegno economico rivolta agli studenti di talento che desiderano frequentare una delle Lauree Magistrali o Master. Il sistema di agevolazioni economiche prevede i seguenti interventi commisurati al profilo curriculare dello studente.
Insieme alle aziende e istituzioni partner, NABA mette a disposizione di studenti meritevoli una serie di borse di studio a parziale copertura della Retta di Frequenza, assegnate sulla base dei requisiti di merito, come da appositi bandi di concorso.
Puoi consultare e scaricare il bando di concorso attualmente disponibile per l’a.a. 2022/23 nell’area download.
Finanziamento agevolato
NABA ha attivato una convenzione con una primaria società per il credito al consumo la quale consente di finanziare l’importo necessario allo studente, quale copertura totale o parziale delle somme dovute per l’anno accademico 2022/2023. Tale forma di finanziamento prevede un piano di ammortamento di 10 rate mensili costanti comprensive di una spesa d’istruttoria che varia in base all’importo che si vuole finanziare. La tassa di iscrizione e la tassa regionale per il diritto allo studio non possono essere incluse nella pratica di finanziamento. Per usufruire del finanziamento è necessario che la fascia di contribuzione applicabile sia confermata.
Le richieste devono pervenire via mail all’indirizzo: amm.studenti@naba.it almeno 10 giorni prima della scadenza della rata che si vuole finanziare.
Prestito “Per Merito” - Intesa SanPaolo
NABA aderisce al prodotto dedicato agli studi universitari denominato “Per Merito” offerto da Intesa Sanpaolo. Requisiti di accesso e mantenimento:
→ Iscrizione ad un corso di studi
→ Raggiungimento dell’80% degli esami o di almeno 20 CFA previsti dal piano di studi (i requisiti vengono verificati rispetto all’ultimo semestre concluso).
Tutte le informazioni sono disponibili sul link: https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e- famiglie/prodotti/prestiti/prestito-onore-per-merito.html
L’erogazione del prestito è a totale discrezione di Intesa San Paolo ed avviene di norma in 3 tranche che vengono erogate, per i nuovi iscritti, a partire dal mese di marzo 2023. Non potrà quindi esserci una correlazione diretta tra il versamento delle rate e l’ottenimento del prestito.
NB. NABA si rende promotrice dell’iniziativa ma le condizioni contrattuali vengono sottoposte e condivise esclusivamente con gli studenti.
Ai sensi dell’art. 13 della legge n. 341/1990 e dell’art. 13 L. 390/1991 NABA ogni anno emana un regolamento che consente agli studenti iscritti di svolgere incarichi di collaborazione a tempo parziale in attività connesse ai servizi resi dall’Accademia. La tipologia di contratto standard prevede fino a un massimo di 150 ore di collaborazione nell’arco di un anno accademico. Il compenso per tale attività è esente dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.P.E.F.), ai sensi dell’art. 13 della legge 390/1991. Tale corrispettivo è altresì esente dall’imposta regionale sulle attività produttive (I.R.A.P.). Il compenso previsto verrà saldato tramite bonifico bancario dall’amministrazione NABA, previa verifica della regolarità delle prestazioni effettuate.
Per gli studenti che hanno conseguito il diploma accademico di primo livello presso NABA è prevista un’agevolazione pari al 20% del costo annuale complessivo per ciascun anno accademico al netto della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio, da scalare dalla seconda rata della Retta di Frequenza.
Ogni studente, con fratello o sorella o coniuge contemporaneamente iscritti alla NABA, può chiedere una riduzione del 10% sul contributo alla didattica e sulla retta di frequenza.
Gli studenti che certificano la condizione di handicap e/o invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento del costo totale del corso.
DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (DSU) - Legge regionale Lombardia n. 33 del 13/12/2004
NABA attraverso l’Ufficio DSU coordina gli interventi diretti all’attuazione del diritto allo studio in favore degli studenti e assicura la pubblicazione del Bando di concorso annuale per l’assegnazione delle borse di studio.
Per informazioni relative al bando di concorso: dsu@naba.it
Orari di ricevimento previo appuntamento presso Ufficio DSU NABA - Edificio C, II piano:
mercoledì h. 12.00 - 13.00 / giovedì h. 15.00 -17.00
BORSE DI STUDIO DSU a.a. 2023/2024
Gli studenti NABA possono concorrere all’assegnazione di borse annuali per il Diritto allo Studio Universitario previste della Legge Regionale Lombardia n. 33 del 13 dicembre 2004.
La borsa di studio DSU è un contributo economico che viene assegnato con concorso sulla base di requisiti di merito e di reddito per un numero di borse stabilito annualmente da NABA.
Il requisito economico richiesto per la partecipazione al bando viene individuato sulla base dell' Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni del diritto allo studio universitario (I.S.E.E. Università).
L'importo della borsa può essere incrementato da: integrazione portatori di handicap, integrazione mobilità internazionale (dal secondo anno di corso).
L’ammontare della borsa di studio è differenziato sia in base alla fascia corrispondente all’I.S.E.E. del nucleo familiare sia alla diversa provenienza geografica dello studente.
L’erogazione avviene in due rate distribuite nel corso dell’anno accademico.
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DSU a.a. 2023/2024
Si informano gli studenti che il bando relativo all’anno accademico 2023/2024 verrà pubblicato entro la fine del mese di luglio 2023.
DOCUMENTI UTILI
Bando di concorso per benefici economici 2022/2023
Guida Borse di Studio DSU 2022/2023
N.B. Le agevolazioni citate non sono cumulabili tra di loro, fatta eccezione per il finanziamento agevolato e il prestito “Per Merito”.