QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

NABA annuncia il talk “Cartografie radicali. Attivismo, esplorazioni artistiche, geofiction”, che si terrà il 20 maggio alle ore 18:00 presso la Real Academia de España en Roma (Piazza S. Pietro in Montorio 3, Roma). Partendo da una presentazione dell’omonimo libro di Lorenza Pignatti (docente NABA), edito da Meltemi e dedicato al rapporto tra arte e cartografia, il talk intende accogliere altre figure tra quelle citate nel testo e attive sui temi presi in esame, al fine di permettere un approfondimento del dialogo transdisciplinare esistente tra l’ambito geografico e quello umanistico-antropologico.

 

L’autrice sarà così in conversazione con Juan Guardiola (direttore della Fundación Díaz-Caneja a Palencia) e Maite Méndez Baiges (docente di storia dell’Arte e direttrice dell’Instituto de Investigación de género e Igualdad presso Universidad de Málaga).

 

“Cartografie radicali. Attivismo, esplorazioni artistiche, geofiction”: il libro di Lorenza Pignatti

 

In un’epoca in cui la cartografia digitale ha trasformato radicalmente le forme di visualizzazione, mappatura e navigazione del territorio, alcuni artisti si sono serviti di GeoTools per mostrare l’automazione della visione algoritmica e decodificare il funzionamento dell’hardware che la supporta. Considerato il tracciamento cui siamo sottoposti all’interno di una rete fitta di tecnologie e dispositivi i cui meccanismi sono sempre più opachi, attivisti e collettivi, le ONG hanno ridefinito la nozione di cartografia, mappato e reso visibili questioni di ecologia politica e di genere e processi economici e sociali. Nel libro “Cartografie radicali. Attivismo, esplorazioni artistiche, geofiction” Lorenza Pignatti ha voluto raccontare il rapporto tra arte e cartografia con un excursus di opere paradigmatiche: dalle deambulazioni dei dadaisti e dei surrealisti alle derive psicogeografiche dei situazionisti, alla Geofiction di Marcel Broodthaers, fino alle sperimentazioni cartografiche degli ultimi decenni.

 

Con il Gruppo Ippolita (gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare che si occupa di cultura digitale, filosofia dell'informatica, tecno-politica e capitalismo del controllo), Juan Guardiola, Anna Castelli (storica dell’arte) e Franco La Cecla (antropologo e architetto), ha inoltre approfondito il dialogo transdisciplinare esistente tra l’ambito geografico e quello umanistico-antropologico.

 

“Cartografie radicali. Attivismo, esplorazioni artistiche, geofiction”: i dettagli del talk

 

Lunedì 20 maggio, dalle ore 18.00

Presso Real Academia de España en Roma

Piazza di S. Pietro in Montorio, 3 Roma
Ingresso libero