Il BA (Hons) in Fashion Design presso NABA London forma professionisti in grado di affrontare le complessità del sistema moda internazionale e di intraprendere carriere creative e imprenditoriali nel fashion design e nella comunicazione di moda.
Il corso è strutturato come un laboratorio creativo continuo, che combina un approccio pratico con lo studio teorico. Gli studenti sviluppano i propri talenti attraverso esperienze formative diversificate, acquisendo competenze tecniche, culturali e metodologiche. Le attività di laboratorio e i progetti favoriscono la sperimentazione e lo sviluppo di solide pratiche progettuali.
Durante il programma BA (Hons), gli studenti hanno l’opportunità di:
apprendere gli strumenti e l’approccio progettuale specifici della professione del fashion designer
sviluppare la capacità di analizzare e tradurre concetti e idee in progetti complessi, gestendo tutte le fasi del design e della realizzazione
condividere esperienze professionali in team ed esplorare nuovi scenari del sistema moda, per dare forma a nuove forme di imprenditorialità
Dipartimento: Progettazione e Arti Applicate
Area: Fashion Design
Titolo: BA (Hons) Fashion Design*
Crediti: 360 UK credits (180 ECTS)
Inizio: Ottobre 2026
Durata: 3 anni
Lingue: Inglese
Campus: London
*In attesa di approvazione da parte di Regent's University London
Foundation Course + BA (Hons) Fashion Design
Il corso BA (Hons) Fashion Design è disponibile anche in combinazione con il Foundation Course, pensato per fornire agli studenti le basi culturali e metodologiche necessarie per affrontare con successo il percorso triennale.
Faculty
Dopo varie collaborazioni con diversi stilisti tra cui Nanni Strada, nel 1992 Colomba Leddi entra nel Gruppo Frammenti e sperimenta tecniche artigianali da applicare nell’abbigliamento. Nel 1996 apre il suo atelier a Milano, dove si trovano creazioni e tessuti unici, e la griffe è presente nelle migliori boutique italiane ed estere, tra cui Biffi a Milano, Philippe Model Maison a Parigi, HP Deco in Giappone, Thimbloom in Corea e Bird Boutique in Nuova Zelanda. Partecipa a fiere e mostre collettive in Italia e all’estero, tra cui Passeggiata evanescente, con Melina Mulas, Galleria Le 5 Venice, Venezia (2010), W. Women in Italian Design al Triennale Design Museum, Milano (2016-2017), Documenta 2020 – Windows in pandemic, Tsinghua University Art Museum Beijing (2020). Lavora inoltre come costumista teatrale e cinematografica e ha insegnato in diverse università e accademie.
Luca Poncellini è un architetto e designer con un Phd in Storia dell’Architettura e Urbanistica. Partner dello studio Cliostraat fino al 2009, ha curato progetti e tenuto lecture in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati esposti anche alla Biennale di Venezia, al Van Alen Institute di New York, all’ETH di Zurigo, al MAGA di Gallarate, alla Triennale Milano. Nel 2008 ha co-curato la mostra retrospettiva Laszlo Hudec, in collaborazione con il Consolato Ungherese a Shanghai. Dal 2013 è Course Leader del Biennio di Interior Design di NABA. Tra il 2015 e il 2019 ha diretto le attività del laboratorio di ricerca e il progetto C-Park. Dal 2019 è Department Head del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate di NABA.
Componente del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici del Mibact, la sua attività professionale attraversa la moda, il design e l’arte, con progettazione di collezioni di maglieria industriale e a mano, mostre internazionali di moda e design, pubblicazione di libri e collaborazioni con magazine, realizzazione di opere di arte tessile. Dal lavoro svolto in NABA sono emersi i progetti: Do-knityourself, che ha portato alla realizzazione delle mostre Do-it-jibun-de all’Atelier Muji di Tokyo e Dritto-Rovescio alla Triennale Milano, dove è stato presentato Family Dress, opera collettiva diventata riferimento per il mondo del nuovo knitting; Milano-Cina, una esperienza di design, che ha coinvolto la comunità sino-milanese di via Sarpi. Ha tenuto lectures e conferenze in Canada, Cina, Germania, Giappone, India, Sud Africa, Svezia.
Methodology of Design Processes
Drawing Techniques
Crafting Techniques
Computer Graphic
History of Art
Interdisciplinary Workshops – Explorations
Fashion Design – Fashion Drawing
Basic Patterns and Prototyping
Textile Design – Textile Making
Digital Drawing – Tools
History of Costume
Fashion System
Fashion Design – Womenswear
Patterns and Prototyping
Textile Design – Knitwear
Digital Drawing – Digital Prototyping
Contemporary Arts
Interdisciplinary Workshops – Extensions
Fashion Design – Market Driven
Advanced Patterns and Prototyping
Textile Design – Textile Drawing
Fashion Video
Semiotics
Photography
Final Project – Research and Design
Final Project – Textile Design
Digital Drawing – 3D Modeling
Marketing
Interdisciplinary Workshops – Envisioning
Final Project – Synthesis
Final Project – Production
New Digital Technologies
Career Perspectives
Fashion Styling
Le competenze acquisite dai laureati comprendono un ampio insieme di hard skills e soft skills che permetteranno loro di accedere al mercato globale del design e delle industrie creative, sia all’interno di organizzazioni collettive – studi di design di qualsiasi dimensione, agenzie, aziende, case di produzione – sia intraprendendo una carriera da freelance.
NABA coinvolge regolarmente datori di lavoro e docenti per promuovere e supportare opportunità di stage e comunicare offerte di lavoro agli studenti, attraverso diverse iniziative dedicate al recruiting e all’orientamento professionale.
Il BA (Hons) in Fashion Design with Foundation può portare a molteplici percorsi professionali, tra cui:
Fashion Designer
Textile Designer
Accessories Designer
Costume Designer
Product Manager
Art Director
Stylist
Image Consultant
Supply Chain Manager
Fashion Buyer
Merchandiser
Brand Designer