In occasione della Milano Green Week 2025 in programma dal 18 al 21 settembre 2025, il campus NABA di Milano (Via C. Darwin 20) si apre al pubblico della manifestazione diffusa di eventi organizzati dal basso che, anche in questa nuova edizione, racconterà l’impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per unaMilano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e che metta al centro il benessere delle persone.   

Il 18 settembre, l’Accademia proporrà infatti la mostra dei progetti “Il Parco del Cammino/Il Cammino del Parco”, il cui brief è stato assegnato agli studenti delle Aree Communication and Graphic Design e Design proprio nella scorsa edizione di Milano Green Week. L’appuntamento è dalle ore 16:30 alle ore 19 nell’Aula T 0.0 del campus. Inoltre, il pubblico potrà assistere alla premiazione pubblica ad opera dell’Assessora all'Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena Eva Maria Grandi della migliore tesi dell’Area Communication and Graphic Design dedicata al tema della sostenibilità, assegnata dalla Commissione Sostenibilità di NABA, e alla proiezione del documentario Tempesta, anche questo lanciato nella precedente edizione della Green Week di Milano.  

 

NABA alla Milano Green Week 2025: la mostra 

La mostra organizzata da NABA sarà dedicata alla restituzione dei risultati del progetto per un nuovo parco lineare per Milano, su idea presentata dal Presidente del Consiglio del Municipio 5, Massimo Mulinacci: un sistema di connessione verde ideato per unire le aree naturali dei Municipi 5 e 6 di Milano, per offrire un'esperienza urbana basata sull’inclusione, sull’orientamento visivo e sulla sostenibilità. In particolare, l’obiettivo era migliorare la mobilità urbana, ridurre l’inquinamento e promuovere il benessere cittadino, collegando i due Municipi 5 e 6 attraverso un circuito verde che unisce circa 50 elementi urbani tra parchi, giardini, piazze.  

Il progetto ha coinvolto gli studenti NABA in attività di co-design per l’elaborazione di soluzioni di wayfinding, urban design e comunicazione visiva, in dialogo con il paesaggio urbano esistente, sviluppate in seguito a una passeggiata in cui le Guardie Ecologiche del Verde, GEV, insieme a consiglieri e assessori dei Municipi, hanno raccontato agli studenti le caratteristiche botaniche, faunistiche, storiche e socioculturali del territorio che il percorso del parco lineare andrebbe a unire. La mostra sarà inaugurata da PatriziaMoschella (NABA Communication and Graphic Design Area Leader), che sottolineerà, come già fatto in passato, come la piantumazione e l’aumento delle aree verdi rappresentino le migliori alleate per la riduzione dell’effetto dell’inquinamento e del surriscaldamento ambientale in città altamente compromesse come Milano.    

Insieme all’Assessora Grandi parteciperanno all’evento Natale Carapellese (Presidente del Municipio 5 di Milano), Fabrizio Delfini (Assessore Sostenibilità Urbana, Mobilità, Verde e Tutela Animali, Urbanistica, Commercio, Turismo, Sicurezza del Municipio 6 di Milano), Massimo Mulinacci (Presidente del Consiglio del Municipio 5 di Milano), Annalisa Bottoni (Presidente Commissione Sustainability e Academic Affairs Senior Manager NABA), Germana De Michelis (Course Leader del Triennio in Design di NABA), Luca Giulio Ferreccio (docente NABA), Luca Poncellini (Progettazione e Arti Applicate Department Head di NABA).  

 

NABA alla Milano Green Week 2025: la proiezione del documentario “Tempesta” 

Infine, il 18 settembre sarà anche possibile prendere parte alla proiezione del documentarioTempesta”, realizzato dagli studenti del Triennio in Cinema e Animazione in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente e Verde del Comune di Milano, dedicato all’ecoansia e ispirato alla tempesta che si è abbattuta su Milano a luglio 2023.   

 

NABA alla Milano Green Week 2025: i dettagli dell’evento  

Giovedì 18 settembre, dalle ore 16.30 

Campus NABA, Aula T 0.0 

Via C. Darwin, 20, Milano