In occasione della Milano Fashion Week S/S 2026, il 22 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 19, NABA presenterà la terza edizione di SHOWROOM – MASTER OF ARTS IN FASHION DESIGN. L’evento, aperto al pubblico e ai professionisti del settore, sarà ospitato nello spazio Arena nell’edificio D del campus NABA di Milano (Via C. Darwin 20) e consentirà agli studenti del Biennio Specialistico in Fashion Design di proporre le proprie collezioni realizzate alla fine del percorso di studi. Il Biennio si pone, infatti, l’obiettivo di definire e indirizzare la visione degli studenti in progetti che dimostrino la capacità di gestire le metodologie di ricerca, disegno, prototipazione e rappresentazione in maniera coerente, autonoma e professionale negli ambiti della progettazione moda. 

  

SHOWROOM – MASTER OF ARTS IN FASHION DESIGN: lo scopo dell’evento e le collezioni in mostra 

L’evento, curato da Alessandra Modarelli (Art director e docente NABA) e promosso da Colomba Leddi (Fashion Design Area Leader) e da Luca Belotti (Course Leader dei Bienni Specialistici e Master Accademici dell’Area Fashion Design), nasce dalla volontà di creare un momento di condivisione e riflessione aprendosi anche alla città. SHOWROOM racconta storie di influenze culturali dal carattere internazionale nel Campus di Milano dell’Accademia, che da oltre quarant’anni è segno pulsante di pensiero creativo nella zona milanese dei Navigli, per ricordare a tutti come il linguaggio della moda possa ancora essere un potente messaggio di resilienza. 

Attraverso la presentazione dei propri capi di abbigliamento e relativi materiali di approfondimento prodotti durante il corso (fashion book, visual book, cartelle materiali e accessori, ecc.), gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con professionisti, aziende, giornalisti, stylist, buyer e l’intera comunità.  

 

SHOWROOM – MASTER OF ARTS IN FASHION DESIGN: la selezione della giuria per Fashion Graduate Italia 2025 

Una giuria - composta da giornalisti, docenti, addetti ai lavori, tra cui stylist e buyer, e anche dai cittadini - avrà il compito di valutare le collezioni in mostra, tra capi di abbigliamento, accessori e lookbook per approfondire i progetti esposti. Le collezioni selezionate sfileranno a FASHION GRADUATE ITALIA 2025, l’evento promosso da Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, nell’ambito della sfilata dedicata a NABA che avrà luogo il prossimo giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 14.30, presso BASE Milano (via Bergognone 34). Durante FASHION GRADUATE ITALIA 2025 sarà inoltre possibile visitare un booth con i progetti degli studenti dell’Area Fashion Design dell’Accademia, nei giorni di evento dal 28 al 30 ottobre.  

 

DESIGNERS AND MAKERS: la mostra nell’edificio D del campus NABA di Milano 

Nella stessa giornata del 22 settembre, SHOWROOM vedrà l’esposizione dei progetti 4abrics4Di44erent4uture degli studenti del Biennio Specialistico in Fashion Design. Il corso ideato da Marta Santambrogio (docente NABA) con Salvatore Averzano (NABA Textile Laboratories Manager) e Martina Camillo (Textile Laboratories Assistant), ha invitato gli studenti a ripensare l’uso tradizionale dei materiali nella moda, affrontando temi come la sostenibilità, le disuguaglianze e l’emergere di nuovi immaginari, attraverso il design speculativo e il pensiero radicale.   

In occasione di DESIGNERS & MAKERS, NABA presenterà anche un’esposizione di progetti realizzati dagli studenti del Biennio Specialistico in Textile Design proponendo una panoramica di tessuti, prove di stampa e manipolazione, oltre a capi in maglieria sviluppati interamente in Accademia all’interno dei Laboratori.    

 

DESIGNERS AND MAKERS: "Tinto di blu, agrivoltaico ed erbe tintorie, in viaggio tra energia, moda e innovazione”, il simposio in collaborazione con Repower  

Sempre il 22 settembre, a partire dalle ore 11.00 nell’Aula G0.4 del campus NABA di Milano, si svolgerà inoltre un seminario con la collaborazione di Repower dedicato all’esplorazione della tintura naturale su materiali iconici in chiave sostenibile e sperimentale.  

La giornata di studi, moderata da Chiara Tronville (giornalista e docente NABA), sarà suddivisa in due momenti principali: al mattino avrà luogo la presentazione del progetto sperimentale sviluppato con Repower, in collaborazione con l’Università Statale di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia e Officina del Colore Naturale, attraverso interventi istituzionali e la proiezione del video documentario che racconta le diverse fasi del progetto. Nel pomeriggio si svolgeranno due Tavole Rotonde di confronto con studiosi, agronomi, aziende, protagonisti della filiera tessile e designer. 

 

DESIGNERS AND MAKERS: i dettagli dell’evento  

Lunedì 22 settembre, dalle ore 9:30 alle 19:00  

Campus NABA 

Via C. Darwin 20, Milano 

Ingresso su prenotazione 

  

SHOWROOM 

dalle ore 9:30 alle ore 19 

Campus NABA - Arena/Edificio D  

Via C. Darwin 20, Milano 

 

Tinto di Blu 

dalle ore 11:00 alle ore 12:30  

Campus NABA - Aula G 0.4  

Via C. Darwin 20, Milano 

 

Tavole rotonde  

Dalle ore 14 alle ore 16.30 

Campus NABA - Aula G 0.4  

Via C. Darwin 20, Milano