QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design

Diventa un Professionista nel Mondo del Design

Inizio corsi Ottobre 2025

NABA, la più grande Università di Design in Italia, propone un percorso di studi completo nell’ambito del Design, fornendo agli studenti competenze e strumenti teorico-pratici per ragionare in maniera multidisciplinare su concetti articolati, adattarsi ai cambiamenti e formulare scenari.

Campus: Milano
Inizio Corsi: Ottobre 2025, con titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e a livello internazionale

Scopri il nuovo campus di Londra

Coming soon

NABA apre le porte nel cuore creativo di Londra! A partire da settembre 2026, potrai vivere un'esperienza internazionale unica in una delle capitali mondiali dell'arte, del design e della moda.

Un'opportunità esclusiva per studiare in inglese in un contesto multiculturale, immersi in una città vibrante e all'avanguardia. I primi corsi di laurea triennale attivi saranno in Fashion DesignFashion Marketing Management e Design.

Area Design: l'Offerta Accademica di NABA

Design

Alternando gli studi teorici alla pratica dei workshop, il corso di Design coltiva la sensibilità e la passione degli studenti per il mondo degli oggetti, insegnando loro a osservare le molteplici forme del contemporaneo e a captare le occasioni che queste offrono al progetto.

LAUREA TRIENNALE IN
Design
<p>Ispirato alla filosofia del &ldquo;learning by doing&rdquo;, il Triennio integra gli studi teorici con la pratica dei workshop. Dopo aver esplorato i concetti e le tecniche di base, imparerai a osservare le molteplici forme del contemporaneo e a captarne le potenzialit&agrave; per i tuoi progetti. Coltiverai la sensibilit&agrave; e la passione per il mondo degli oggetti, intesi come artefatti culturali che riflettono e plasmano la vita dell&rsquo;uomo.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Durante il Triennio avrai l'opportunit&agrave; di:</p> <ul> <li>Acquisire competenze culturali, scientifiche e tecnico-progettuali per sviluppare approcci &ldquo;problem setting&rdquo; e &ldquo;problem solving&rdquo;</li> <li>Sviluppare la capacit&agrave; di leggere le specificit&agrave; dei contesti d'uso e tradurle in soluzioni e relative fasi di comunicazione e distribuzione</li> <li>Acquisire la capacit&agrave; di impiegare strumenti e tecniche per la rappresentazione di spazi e prodotti</li> </ul>
Interior Design

Il Biennio esplora a fondo i temi e le metodologie legate all’interior design, sempre più importante nell’epoca contemporanea per l’attivazione di spazi pubblici e privati, consentendo agli studenti di progettare come abiteremo, vivremo e lavoreremo nel contesto globale.

LAUREA MAGISTRALE IN
Interior Design
<p>L&rsquo;interior design riveste un ruolo sempre pi&ugrave; importante nell&rsquo;ottimizzazione di spazi pubblici e privati, diventando parte di un sistema fisico e narrativo complesso. Il Biennio in Interior Design (Diploma Accademico di Secondo Livello in Design) esplora i temi e i processi metodologici legati al progetto dello spazio interno, consentendoti di affrontare diverse esperienze progettuali con un approccio innovativo e interdisciplinare e la guida di docenti internazionali.</p> <p>&nbsp;</p> <p><em>I Bienni Specialistici in Interior Design, in Product and Service Design e in Social Design corrispondono alla denominazione ministeriale di &ldquo;Diploma Accademico di Secondo Livello in Design</em>&rdquo;.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Durante il Biennio avrai l'opportunit&agrave; di:</p> <ul> <li>Esplorare i limiti e i vincoli del mondo dell&rsquo;interior design, sviluppando una visione originale e sperimentale</li> <li>Sviluppare un solido profilo progettuale e professionale</li> <li>Progettare come abiteremo, vivremo, lavoreremo, comunicheremo attraverso gli spazi interni</li> </ul>
Product and Service Design

Il Biennio fornisce gli strumenti per gestire tutte le fasi dello sviluppo di un prodotto, dall’ideazione alla produzione, attraverso le strategie di progettazione e prototipazione, approfondendo la ricerca di un rapporto sostenibile con l’ambiente nella contemporanea “società dei servizi”.

LAUREA MAGISTRALE IN
Product and Service Design
<p>La transizione del mondo moderno da una &ldquo;societ&agrave; dei beni&rdquo; a una &ldquo;societ&agrave; dei servizi&rdquo; e la ricerca di un rapporto sostenibile con l&rsquo;ambiente offrono oggi la possibilit&agrave; di esplorare pi&ugrave; a fondo l&rsquo;etica del design. Nel corso del Biennio in Product and Service Design (Diploma Accademico di Secondo Livello in Design), grazie alla continua interazione con docenti e professionisti, acquisirai le competenze per gestire tutte le fasi dello sviluppo di un prodotto, dall&rsquo;ideazione fino alla produzione, attraverso la definizione della strategia di progettazione e prototipazione.</p> <p>&nbsp;</p> <p>I Bienni Specialistici in Interior Design, in Product and Service Design e in Social Design corrispondono alla denominazione ministeriale di &ldquo;Diploma Accademico di Secondo Livello in Design&rdquo;.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Durante il Biennio avrai l'opportunit&agrave; di:</p> <p>&nbsp;</p> <ul> <li>Acquisire un approccio integrato al design, focalizzato sugli attuali valori e bisogni dell&rsquo;umanit&agrave; e del suo rapporto sostenibile con l'ambiente</li> <li>Prefigurare le evoluzioni del ruolo degli oggetti come terminali fisici di sistemi di relazione e interazione virtuale</li> <li>Sviluppare progetti attraverso un rapporto esperienziale e fisico con l&rsquo;oggetto, sperimentando sistemi di prototipazione rapida e digital fabrication</li> </ul>
Social Design

Il Biennio consente di comprendere le nuove esigenze della società contemporanea, esplorando le più innovative strategie di sviluppo sociale per valorizzare le risorse umane e naturali e promuovere dinamiche di evoluzione sostenibile.

LAUREA MAGISTRALE IN
Social Design
<p>Quando &egrave; orientato alla definizione di strategie di sviluppo sociale, il design &egrave; in grado di valorizzare le risorse umane e naturali, produrre innovazione sostenibile e promuovere dinamiche di evoluzione sociale ed economica a piccola o grande scala: il social design sta acquisendo un ruolo sempre pi&ugrave; evidente nei progetti di aziende e amministrazioni pubbliche. Il Biennio in Social Design (Diploma Accademico di Secondo Livello in Design) ti consentir&agrave; di accedere alla professione del designer globale nel mondo di oggi e di domani.</p> <p>&nbsp;</p> <p><em>I Bienni Specialistici in Interior Design, in Product and Service Design e in Social Design corrispondono alla denominazione ministeriale di &ldquo;Diploma Accademico di Secondo Livello in Design</em>&rdquo;.</p> <p>Durante il Biennio avrai l'opportunit&agrave; di:</p> <ul> <li>Unire competenze di design alla capacit&agrave; di operare efficacemente nell&rsquo;ambito di iniziative a carattere sociale, culturale e politico</li> <li>Sviluppare progetti orientati all&rsquo;attivazione delle comunit&agrave; sociali e alla riqualificazione dei contesti ambientali, urbani o naturali, attraverso casi-studio reali</li> <li>Interpretare le dinamiche sociali e culturali, prevedere possibili evoluzioni future, per lo sviluppo sostenibile della societ&agrave; nel suo complesso</li> </ul>
New Urban Design

Il Master offre una nuova prospettiva sul ruolo dell’urban designer per un’interpretazione e progettazione della città che si misuri con la nuova complessità della realtà urbana, integrandola con azioni pratiche e generando relazioni con partner locali e internazionali.

MASTER ACCADEMICO IN
New Urban Design
<p>Il Master Accademico offre una nuova prospettiva sul ruolo dell&rsquo;urban designer consentendoti di approfondire un&rsquo;esperienza di lettura, interpretazione e progettazione della citt&agrave; che si misuri con la nuova complessit&agrave; della realt&agrave; urbana, integrandola con azioni pratiche e generando relazioni con partner locali e internazionali. Attraverso la ricerca di una nuova forma di conoscenza della citt&agrave;, il corso sviluppa le competenze necessarie allo sviluppo di progetti di new urban design, con particolare attenzione al design dei servizi.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Durante il Master avrai l'opportunit&agrave; di:</p> <ul> <li>Leggere la citt&agrave; nelle sue diverse scale e dimensioni (citt&agrave; fisica, citt&agrave; sociale, citt&agrave; politica) al fine di sviluppare progetti di Urban Design con particolare attenzione al re-design dei servizi (fisici, sociali, politici)</li> <li>Imparare a progettare e pianificare la rivitalizzazione di quartieri o intere aree metropolitane, attivit&agrave; ed eventi temporanei per la comunit&agrave;, interconnessioni tra edifici, sistemi di trasporto, reti sociali, ambiente naturale e cura delle comunit&agrave; locali</li> <li>Confrontarti con i principali interlocutori del settore: istituzioni, associazioni, aziende, studi di architetti, sociologi, antropologi e cittadini</li> </ul>
Italian Design

Integrando teoria, workshop e incontri con professionisti del settore, il Master si configura come itinerario intensivo di ricerca e progetto sulle peculiarità dell’Italian Design e intende fornire agli studenti competenze professionali per proporre innovazioni e nuove visioni a livello internazionale.

MASTER ACCADEMICO IN
Italian Design
<p>Il Master Accademico propone esperienze di ricerca e progetto sulle peculiarit&agrave; dell&rsquo;Italian Design: attraverso un programma intensivo che integra teoria avanzata, workshop pensati per esplorare l&rsquo;approccio italiano al progetto, e incontri con i protagonisti del settore, forma figure professionali in un ambito che guida trend a livello internazionale, contribuendo sia ai processi di innovazione della produzione industriale che all&rsquo;elaborazione di nuove intuizioni, visioni estetiche e valori culturali.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Durante il Master avrai l'opportunit&agrave; di:</p> <ul> <li>Acquisire il know-how dell&rsquo;Italian Design attraverso lo studio della forma, delle icone e dell&rsquo;immagine dei prodotti, sviluppando un tuo linguaggio espressivo</li> <li>Aviluppare la capacit&agrave; di integrare le scelte di progetto in una pi&ugrave; ampia visione dei processi di management e di impresa</li> <li>Attivare una predisposizione al &ldquo;problem setting&rdquo;, oltre che al &ldquo;problem solving&rdquo;, che ti garantisce avanzate capacit&agrave; di elaborazione critica</li> </ul>
Interior and Living Design

Il corso forma professionisti nell’Interior & Living Design, unendo creatività e funzionalità per progettare spazi innovativi e sostenibili. Approfondisce materiali, tecnologie e trend, integrando estetica e comfort. Fornisce competenze progettuali e strategiche per sviluppare soluzioni abitative e commerciali in linea con le esigenze contemporanee.

MASTER ACCADEMICO IN
Interior and Living Design
<p><span data-contrast="none">Il Master Accademico offre agli studenti l&rsquo;opportunit&agrave; di immergersi nell&rsquo;universo del design d&rsquo;interni e dell&rsquo;abitare, sviluppando tutte le competenze utili a interpretare e progettare spazi che rispondano alle esigenze di un mondo in continua evoluzione. Durante il percorso, gli studenti esploreranno infatti i principi di design utili a creare ambienti in grado di combinare funzionalit&agrave;, estetica e innovazione, approfondendo le tendenze emergenti e le sfide del vivere contemporaneo.&nbsp;</span><span data-ccp-props="{&quot;134233117&quot;:false,&quot;134233118&quot;:false,&quot;335559738&quot;:240,&quot;335559739&quot;:240}">&nbsp;</span></p> <p>&nbsp;</p> <div class="card__title">Obiettivi Formativi</div> <div class="card__description"> <p><span data-contrast="none">Durante il Master gli studenti hanno l'opportunit&agrave; di:</span><span data-ccp-props="{}">&nbsp;</span></p> <ul> <li data-leveltext="" data-font="Symbol" data-listid="1" data-list-defn-props="{&quot;335552541&quot;:1,&quot;335559685&quot;:720,&quot;335559991&quot;:360,&quot;469769226&quot;:&quot;Symbol&quot;,&quot;469769242&quot;:[8226],&quot;469777803&quot;:&quot;left&quot;,&quot;469777804&quot;:&quot;&quot;,&quot;469777815&quot;:&quot;hybridMultilevel&quot;}" data-aria-posinset="4" data-aria-level="1"><span data-contrast="none">Sviluppare soluzioni progettuali creative, sostenibili e in linea con le pi&ugrave; recenti tendenze del design di interni</span><span data-ccp-props="{&quot;134233117&quot;:false,&quot;134233118&quot;:false,&quot;335559738&quot;:0,&quot;335559739&quot;:0}">&nbsp;<br /><br /></span></li> </ul> <ul> <li data-leveltext="" data-font="Symbol" data-listid="1" data-list-defn-props="{&quot;335552541&quot;:1,&quot;335559685&quot;:720,&quot;335559991&quot;:360,&quot;469769226&quot;:&quot;Symbol&quot;,&quot;469769242&quot;:[8226],&quot;469777803&quot;:&quot;left&quot;,&quot;469777804&quot;:&quot;&quot;,&quot;469777815&quot;:&quot;hybridMultilevel&quot;}" data-aria-posinset="5" data-aria-level="1"><span data-contrast="none">Acquisire una profonda consapevolezza del legame emotivo e psicologico che gli spazi privati creano con chi li abita</span><span data-ccp-props="{&quot;134233117&quot;:false,&quot;134233118&quot;:false,&quot;335559738&quot;:0,&quot;335559739&quot;:0}">&nbsp;<br /><br /></span></li> </ul> <ul> <li data-leveltext="" data-font="Symbol" data-listid="1" data-list-defn-props="{&quot;335552541&quot;:1,&quot;335559685&quot;:720,&quot;335559991&quot;:360,&quot;469769226&quot;:&quot;Symbol&quot;,&quot;469769242&quot;:[8226],&quot;469777803&quot;:&quot;left&quot;,&quot;469777804&quot;:&quot;&quot;,&quot;469777815&quot;:&quot;hybridMultilevel&quot;}" data-aria-posinset="6" data-aria-level="1"><span data-contrast="none">Utilizzare strumenti professionali per la gestione dei processi e dei tempi di progettazione, con un approccio innovativo e orientato al futuro</span><span data-ccp-props="{&quot;134233117&quot;:false,&quot;134233118&quot;:false,&quot;335559738&quot;:0,&quot;335559739&quot;:0}">&nbsp;</span></li> </ul> <ul> <li data-leveltext="" data-font="Symbol" data-listid="1" data-list-defn-props="{&quot;335552541&quot;:1,&quot;335559685&quot;:720,&quot;335559991&quot;:360,&quot;469769226&quot;:&quot;Symbol&quot;,&quot;469769242&quot;:[8226],&quot;469777803&quot;:&quot;left&quot;,&quot;469777804&quot;:&quot;&quot;,&quot;469777815&quot;:&quot;hybridMultilevel&quot;}" data-aria-posinset="7" data-aria-level="1"><span data-contrast="none">Coltivare una predisposizione autonoma al nesso &ldquo;problem setting/problem solving&rdquo;</span><span data-ccp-props="{&quot;134233117&quot;:false,&quot;134233118&quot;:false,&quot;335559738&quot;:0,&quot;335559739&quot;:0}">&nbsp;</span></li> </ul> </div>

Cosa Dicono gli Alumni Design di NABA

DESIGNER
SARA RICCIARDI
Design

"In NABA ho trovato un luogo in cui fare, sbagliare, riprovare e sperimentare. Oggi il mio essere designer lo devo proprio a questa apertura e dinamismo mentale e alla pluralità di incontri nei diversi campi della progettazione."

Trienni Design
SARA RICCIARDI
<p>"In NABA ho trovato un luogo in cui fare, sbagliare, riprovare e sperimentare. Oggi il mio essere designer lo devo proprio a questa apertura e dinamismo mentale e alla pluralit&agrave; di incontri nei diversi campi della progettazione."</p>
DESIGNER
Content Creator - Etro
FABRIZIO COSTANZO
Design

«Una delle cose più importanti che ho imparato in NABA è stato lavorare in squadra che ad oggi è una delle abilità più utili che si possa avere. NABA, inoltre, è stata un’esperienza importante che mi ha permesso di creare nuove relazioni e imparare da queste».

Trienni Design
FABRIZIO COSTANZO
<p>&laquo;Una delle cose pi&ugrave; importanti che ho imparato in NABA &egrave; stato lavorare in squadra che ad oggi &egrave; una delle abilit&agrave; pi&ugrave; utili che si possa avere. NABA, inoltre, &egrave; stata un&rsquo;esperienza importante che mi ha permesso di creare nuove relazioni e imparare da queste&raquo;.</p>
Content Creator - Etro
Industrial Designer – Whirpool
CEM YILMAZ
Design

NABA è il luogo che mi ha reso un designer migliore e una persona creativa, grazie a tutti i professori, alle collaborazioni di settore, ai workshop e ai fantastici momenti che ho potuto vivere. Per me NABA è il luogo in cui ho trovato conferma delle mie passioni.

Bienni Specialistici Design
CEM YILMAZ
<p>NABA &egrave; il luogo che mi ha reso un designer migliore e una persona creativa, grazie a tutti i professori, alle collaborazioni di settore, ai workshop e ai fantastici momenti che ho potuto vivere. Per me NABA &egrave; il luogo in cui ho trovato conferma delle mie passioni.</p>
Industrial Designer – Whirpool
Sviluppa il tuo Talento nel Design
  • PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

Ti confronterai con il lavoro individuale e di gruppo, lectures e tutoring, sperimentazioni e workshop.

  • COLLABORAZIONI CON AZIENDE LEADER

Tra le aziende con cui l'Area Design di NABA collabora/ha collaborato: Abitare, ENI, The Swatch Group, Giorgio Armani, Pininfarina Extra, Giochi Preziosi.

  • OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

Scegliendo un corso dell’Area Design di NABA potrai iniziare a costruire la tua carriera nel mondo del design! Tra le opportunità professionali offerte: Designer, Product designer, Interior designer, Furniture designer, Retail designer, Exhibition designer, Service designer, 3D modelling specialist, Stylist, Interior decorator, Lighting designer, UX/UI Designer, Environmental designer, Community designer.